Ti domandi: come fare libreria in cartongesso? sei atterrato nell’articolo giusto! Il cartongesso è un materiale versatile non viene utilizzato solo per fare la libreria. Utilizzato per fare tante altre cose (dopo le vediamo), perché questo materiale offre molti vantaggi.
Dalla sua nascita il cartongesso ne ha fatto di strada. Solitamente sì pensa che il cartongesso sia solo utile per la realizzazione di pareti e soffitti. Ti lancio 10 idee per l’utilizzo del cartongesso:
- Rivestire il camino.
- Realizzare parete divisorie.
- Costruzione di soffitti con particolari effetti luminosi, utilizzando profili a LED integrati.
- Creazione di archi e cornici per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
- Costruzione di controsoffitti per nascondere impianti elettrici o idraulici.
- Realizzazione di pareti attrezzate per la collocazione di TV o altri elettrodomestici.
- Costruzione di cappe aspiranti integrate nei soffitti.
- Creazione di pareti per la collocazione di quadri o altre decorazioni.
- Costruzione di cucine.
- Realizzazione di boiserie per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
Ne ho lanciate dieci, le prime che mi sono venute in mente, mia/o cara/o lettrice/ore ve ne sono molte altre. Ma in questo articolo ci focalizziamo su: Come fare libreria in Cartongesso, quindi bando alle ciance e andiamo avanti.

Perché il Cartongesso per fare la libreria
Il cartongesso è un materiale molto versatile e facile da lavorare, che lo rende una scelta popolare per la costruzione di librerie e scaffali.
Ecco 7 dei motivi per cui il cartongesso è spesso scelto per la costruzione di librerie:
- Versatilità: il cartongesso può essere facilmente tagliato e modellato per creare librerie su misura che si adattano perfettamente allo spazio disponibile.
- Leggerezza: il cartongesso è un materiale molto leggero, il che lo rende facile da trasportare e installare.
- Resistenza: nonostante la sua leggerezza, il cartongesso è anche resistente e può sostenere il peso di libri e altri oggetti.
- Superficie liscia: il cartongesso offre una superficie liscia e uniforme che può essere facilmente verniciata o decorata a piacimento.
- Economicità: il cartongesso è relativamente economico rispetto ad altri materiali da costruzione come il legno massello o il metallo.
- Facilità di installazione: il cartongesso è facile da installare e richiede pochi strumenti per il taglio e il montaggio.
- Possibilità di integrazione con l’illuminazione: il cartongesso può essere facilmente adattato per includere l’illuminazione integrata, rendendo le librerie anche funzionali come fonti di luce. Per tornare all’indice clicca qui.

Alternative al Cartongesso Pro e Contro
Ci sono diverse alternative al cartongesso per la costruzione di librerie, ognuna con i propri pro e contro. Ecco alcuni esempi:
Legno: il legno massello è una scelta popolare per la costruzione di librerie grazie alla sua resistenza e bellezza naturale. Tuttavia, il legno può essere più costoso del cartongesso e richiede più manodopera per la lavorazione e l’installazione.
Metallo: il metallo è un’alternativa moderna e resistente al cartongesso. Le librerie in metallo possono essere molto eleganti e minimaliste, ma possono essere più costose e difficili da lavorare rispetto al cartongesso.
Vetro: le librerie in vetro possono essere molto eleganti e trasparenti, ma possono essere fragili e richiedere una maggiore manutenzione per la pulizia.
Plexiglass: il plexiglass è un’alternativa economica e leggera al vetro, ma può graffiarsi facilmente e non essere altrettanto resistente.
In generale, la scelta dell’alternativa al cartongesso dipende dalle tue esigenze estetiche, funzionali e dal budget. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Tutti i step da fare
Per fare una libreria in cartongesso ci sono degli step da fare, che facciamo noi e li consiglio a te, se intendi farlo da solo. Ecco i passaggi generali per creare una libreria in cartongesso:
- Progettazione: Disegna un disegno o una planimetria della tua libreria, tenendo conto delle dimensioni, della forma e della disposizione dei ripiani.
- Misurazione e marcatura: Utilizzando un metro, misura il muro dove sarà installata la libreria e segna con una matita la posizione dei montanti verticali e delle mensole orizzontali.
- Taglio e preparazione: Utilizza un seghetto o un coltello per tagliare il cartongesso alle dimensioni desiderate e prepara i montanti verticali, le mensole orizzontali e le tavole di supporto.
- Installazione dei montanti: Utilizzando viti e tasselli, fissare i montanti verticali al muro, assicurandosi che siano dritti e livellati.
- Installazione delle mensole: Utilizzando viti e tasselli, fissare le mensole orizzontali ai montanti verticali, posizionandole a intervalli regolari.
- Installazione delle tavole di supporto: Utilizzando viti e tasselli, fissare le tavole di supporto ai montanti verticali e alle mensole orizzontali per fornire maggiore resistenza e stabilità.
- Stuccatura e finitura: Utilizzando una spatola, applicare la stuccatura alle giunzioni tra i pannelli di cartongesso e levigare per ottenere una superficie liscia. Successivamente puoi dipingere o decorare la tua libreria in base alle tue preferenze.
- Installazione degli accessori: Infine, installare gli accessori come le maniglie o le luci, se necessario.

È importante tenere presente che i dettagli specifici del processo possono variare a seconda del design della tua libreria e delle tue capacità di fai da te. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Pro e Contro fai da te
Oramai con tutto il materiale disponibile in rete gratis, sicuramente sì trovano guide sul come fare libreria in cartongesso. E se non siamo avvezzi al fai da te, sicuramente spunta fuori un cugino, uno zio, nostro o di un conoscente, che ci dice: non ti preoccupare te la faccio io la libreria in cartongesso, che ci vuole! (le ultime parole famose).
A parte i scherzi il risparmio è d’obbligo, in tutte le famiglie, sì sa! Ma voglio affrontare in questo paragrafo con tutta sincerità i Pro e Contro del fai da te di fare una libreria in cartongesso. Così potrai valutare meglio.
Non ti nascondo, che è capitato che ci hanno chiamato utenti che hanno iniziato a fare la loro libreria, ma poi non riuscivano più ad andare avanti o altri che l’avevano fatta, ma dopo un po sono venuti fuori i problemi (strutturali e tecnici), che purtroppo per chi non ha esperienza lo scopre dopo.
Ecco alcuni pro e contro di realizzare una libreria in cartongesso fai da te:
Pro:
- Risparmio di denaro: costruire una libreria in cartongesso fai da te può essere più economico rispetto all’acquisto di una libreria preconfezionata o all’assunzione di un professionista per costruirla per te.
- Personalizzazione: progettare e costruire la tua libreria ti consente di personalizzarla in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti estetici.
- Soddisfazione personale: costruire una libreria da solo può essere un’esperienza gratificante e soddisfacente.

Contro:
- Difficoltà: costruire una libreria in cartongesso richiede una certa abilità manuale e conoscenza delle tecniche di costruzione, quindi se non sei esperto in questo campo, potrebbe essere difficile.
- Tempo: la costruzione di una libreria in cartongesso richiede tempo e pazienza, specialmente se non hai molta esperienza.
- Materiali e attrezzature: la costruzione di una libreria in cartongesso richiede l’acquisto di materiali e attrezzature, che potrebbero essere costosi o difficili da ottenere.
- Rischio di errori: se non si seguono le tecniche di costruzione corrette, si potrebbe commettere errori che potrebbero compromettere la stabilità o l’aspetto della libreria.
In sintesi, se sei abile nel fai da te e sei disposto a dedicare il tempo e gli sforzi necessari, costruire una libreria in cartongesso fai da te può essere un’ottima opzione per personalizzare la tua casa a un costo inferiore rispetto all’acquisto di una libreria preconfezionata o all’assunzione di un professionista. Tuttavia, se non sei sicuro delle tue capacità, potrebbe essere più sicuro affidarsi a un professionista.

Un ultima cosa, al punto 2 dei Pro, che dice:
Personalizzazione: progettare e costruire la tua libreria ti consente di personalizzarla in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti estetici.
Lo menzionato come Pro perché la maggior parte delle aziende ha progetti già standardizzati, mentre con noi ci sediamo a tavolino ed hai la libertà di esprimere le tue idee e ti aiutiamo a progettare e personalizzare la tua libreria come tu desideri.
Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Esempi di utilizzo
Una libreria in cartongesso può essere utilizzata in molti ambienti domestici, ecco alcuni esempi:
- Soggiorno: una libreria in cartongesso può essere posizionata in modo da coprire un’intera parete, creando una parete attrezzata che può essere utilizzata per riporre libri, oggetti decorativi e apparecchiature audiovisive.
- Camera da letto: una libreria in cartongesso può essere posizionata dietro al letto, creando una testata unica e funzionale che può essere utilizzata per riporre libri, sveglie e oggetti personali.
- Studio: una libreria in cartongesso può essere posizionata in uno studio o in un ufficio a casa, offrendo una grande quantità di spazio di archiviazione per libri, documenti e materiali di lavoro.
- Bagno: una libreria in cartongesso può essere installata in un bagno, fornendo un modo elegante e funzionale per riporre asciugamani, prodotti per la cura del corpo e oggetti decorativi.
- Ingresso: una libreria in cartongesso può essere utilizzata come armadietto per riporre scarpe, giacche e accessori all’ingresso della casa.
In generale, una libreria in cartongesso può essere utilizzata ovunque ci sia bisogno di spazio di archiviazione e di una soluzione personalizzata e funzionale. Per tornare all’indice clicca qui.

Quanto dura
La durata di una libreria in cartongesso dipende da molti fattori, tra cui la qualità dei materiali utilizzati, la cura nella realizzazione e l’uso a cui viene destinata. In generale, se realizzata correttamente e mantenuta adeguatamente, una libreria in cartongesso può durare molti anni.
I pannelli di cartongesso utilizzati per creare la struttura della libreria sono generalmente molto resistenti e durevoli, ma possono essere danneggiati dall’umidità o da urti accidentali.

La finitura superficiale della libreria, come la vernice o la carta da parati, può anche influire sulla sua durata, poiché una finitura di bassa qualità potrebbe scolorire, sbucciare o graffiarsi facilmente.
Inoltre, la durata di una libreria in cartongesso dipende anche dall’uso a cui viene destinata. Se la libreria viene utilizzata solo per riporre libri leggeri e oggetti decorativi, potrebbe durare più a lungo rispetto a una libreria utilizzata per riporre oggetti pesanti o per funzioni come la divisione di un ambiente.
In sintesi, la durata di una libreria in cartongesso dipende da molti fattori, ma se realizzata correttamente e mantenuta adeguatamente, può durare molti anni.
Spero che l’articolo come fare libreria in cartongesso ti sia tornato utile. Come detto più volte mia/o cara/o lettrice/ore il cartongesso è un materiale molto versatile, è una soluzione rapida per molti altri lavori oltre alla/e libreria/e.
Sei indecisa/o, non sai quale soluzione per te sia la migliore? Vuoi sapere quanto costa? O altri dubbi o domande? Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Se hai trovato utile questa guida su Come fare parete divisoria in Cartongesso e vuoi continuare ad esplorare le possibilità di questo materiale versatile, ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su Come nasce il Cartongesso. Troverai ulteriori spunti e istruzioni dettagliate per i tuoi progetti. Leggi qui per scoprire di più!