Se come nascondere impianti elettrici con Cartongesso stai cercando, sei atterrato nell’articolo giusto! Il cartongesso è un materiale versatile non viene utilizzato solo per nascondere impianti elettrici. Ma spesso sì usa per rinnovare o creare nuove pareti nelle abitazioni residenziali e non solo. Utilizzato per fare tante altre cose (dopo le vediamo), perché questo materiale offre molti vantaggi.
Dalla sua nascita il cartongesso ne ha fatto di strada. Solitamente sì pensa che il cartongesso sia solo utile per la realizzazione di pareti e soffitti. Ti lancio 10 idee per l’utilizzo del cartongesso:
- Creazione di pareti divisorie per separare gli spazi all’interno di un’abitazione o di un ufficio.
- Realizzazione di nicchie per la collocazione di librerie o armadi a muro.
- Costruzione di soffitti con particolari effetti luminosi, utilizzando profili a LED integrati.
- Creazione di cucine.
- Creazione di archi e cornici per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
- Realizzazione di pareti attrezzate per la collocazione di TV o altri elettrodomestici.
- Costruzione di cappe aspiranti integrate nei soffitti.
- Creazione di pareti per la collocazione di quadri o altre decorazioni.
- Costruzione di cabine armadio incassate nelle pareti.
- Realizzazione di boiserie per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
Ne ho lanciate dieci, le prime che mi sono venute in mente, mia/o cara/o lettrice/ore ve ne sono molte altre. Ma in questo articolo ci focalizziamo su: come nascondere impianti elettrici con cartongesso quindi bando alle ciance e andiamo avanti.

Perché il Cartongesso per nascondere impianti elettrici
Ci sono diversi motivi per cui il cartongesso può essere una scelta ideale per nascondere gli impianti elettrici, tra cui:
- Versatilità: il cartongesso è un materiale molto versatile che può essere utilizzato per creare forme e design personalizzati, adattandosi facilmente alle esigenze specifiche di ogni progetto.
- Facilità di installazione: il cartongesso è relativamente facile da installare e richiede meno tempo e sforzo rispetto ad altri materiali come il legno o il metallo.
- Risparmio di spazio: il cartongesso è sottile e non occupa molto spazio, quindi può essere utilizzato per creare pareti divisorie o controsoffitti senza compromettere troppo lo spazio disponibile.
- Sicurezza: nascondere gli impianti elettrici dietro il cartongesso aiuta a proteggerli dagli urti e dal contatto accidentale, aumentando la sicurezza degli occupanti della casa o dell’edificio.
- Estetica: il cartongesso offre una finitura liscia e uniforme, che può migliorare l’aspetto estetico di una stanza e nascondere eventuali imperfezioni o difetti strutturali.
- Isolamento acustico e termico: il cartongesso può aiutare ad isolare acusticamente e termicamente gli ambienti, creando un ambiente più confortevole e riducendo il rumore di fondo.
- Manutenzione: il cartongesso è facile da riparare e da mantenere, in caso di necessità è possibile rimuovere una porzione di parete e accedere ai cavi in modo semplice e veloce.
In sintesi, il cartongesso è una soluzione versatile, facile da installare, sicura e durevole per nascondere gli impianti elettrici, oltre ad offrire vantaggi aggiuntivi come l’estetica e l’isolamento acustico e termico. Per tornare all’indice clicca qui.

Alternative al Cartongesso Pro e Contro
Ci sono diverse alternative al cartongesso per nascondere gli impianti elettrici, ognuna con i propri pro e contro. Ecco una lista di alcune di queste alternative:
- Pannelli di fibra di gesso: i pannelli di fibra di gesso sono simili al cartongesso ma sono realizzati con fibre di cellulosa e gesso. Sono resistenti all’acqua e alla muffa e possono essere utilizzati in ambienti umidi come bagni e cucine. Tuttavia, sono più costosi del cartongesso e richiedono un’installazione più complicata.
- Pannelli di compensato: i pannelli di compensato sono realizzati in legno multistrato e possono essere utilizzati per creare pareti divisorie e controsoffitti. Sono resistenti e durevoli, ma sono più costosi del cartongesso e richiedono un’installazione più complicata.
- Blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato: i blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato sono leggeri, isolanti termici e acustici e resistenti all’umidità. Tuttavia, sono più costosi del cartongesso e richiedono un’installazione più complessa.
- Rete metallica: la rete metallica può essere utilizzata per creare un telaio per nascondere gli impianti elettrici, e può essere rivestita con una finitura in gesso o in altri materiali. È una soluzione economica, ma richiede più tempo e sforzo per l’installazione.
- Tubi in PVC: i tubi in PVC possono essere utilizzati per nascondere gli impianti elettrici e idraulici, creando una canalizzazione interna alle pareti. Questa soluzione è economica e facile da installare, ma può essere poco estetica e occupare più spazio rispetto ad altre soluzioni.
- Rivestimento in legno: il legno può essere utilizzato per creare pareti divisorie e rivestimenti, e può nascondere gli impianti elettrici all’interno. È una soluzione estetica, ma può essere costosa e richiedere una manutenzione più frequente rispetto ad altri materiali.

In sintesi, ci sono diverse alternative al cartongesso per nascondere gli impianti elettrici, ognuna con i propri pro e contro in termini di costo, facilità di installazione, estetica e durabilità. La scelta della soluzione dipenderà dalle specifiche esigenze del progetto. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Tutti i step da fare
Per fare nascondere impianti elettrici con cartongesso ci sono degli step da fare, che facciamo noi e li consiglio a te, se intendi farlo da solo. Ecco una lista dei passaggi specifici per nascondere gli impianti elettrici con il cartongesso:
- Pianificazione: determinare il percorso degli impianti elettrici e la posizione in cui dovranno essere nascosti. Prendere in considerazione la progettazione della stanza e il tipo di materiale da utilizzare per nascondere gli impianti.
- Acquisizione dei materiali: acquistare il cartongesso, le viti, le cornici di rinforzo, le scatole da incasso per le prese elettriche e gli interruttori, i tubi corrugati elettrici, le canaline elettriche e gli accessori di fissaggio.
- Preparazione: preparare la superficie di lavoro e proteggere l’area circostante per evitare danni ai mobili o alle finiture.
- Installazione del telaio: installare un telaio di supporto in legno o in metallo per sostenere il cartongesso.
- Installazione dei tubi e delle canaline: installare i tubi corrugati elettrici o le canaline elettriche lungo il percorso degli impianti elettrici.
- Installazione delle scatole da incasso: installare le scatole da incasso per le prese elettriche e gli interruttori nella posizione desiderata.
- Taglio del cartongesso: tagliare il cartongesso alle dimensioni e alle forme necessarie per adattarsi alla stanza e coprire gli impianti elettrici.
- Installazione del cartongesso: fissare il cartongesso al telaio con le viti e le cornici di rinforzo.
- Foratura del cartongesso: forare il cartongesso per far passare i tubi e le canaline elettriche e le scatole da incasso.
- Stuccatura: applicare la stuccatura sulle giunzioni tra i pannelli di cartongesso per riempire eventuali lacune o crepe.
- Cartongesso a finitura: applicare le strisce di carta sulla stuccatura e applicare un sottile strato di stuccatura per rendere la superficie uniforme.
- Lavorazione a finitura: carteggiare la superficie del cartongesso per renderla liscia e uniforme.
- Finitura: finire la superficie del cartongesso con vernice, tappezzeria o altri materiali per abbinarsi al design interno della stanza.
- Ispezione finale: ispezionare il lavoro completato per verificare che gli impianti elettrici siano completamente nascosti e che il lavoro sia stato eseguito in modo pulito e professionale.

Si noti che il processo specifico di nascondere gli impianti elettrici con il cartongesso può variare in base alle esigenze della stanza, ma questi passaggi generali possono fornire una guida utile per iniziare. Inoltre, si consiglia di consultare sempre un professionista del settore elettrico o edile per garantire che il lavoro sia svolto in modo sicuro ed efficiente.
Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Pro e Contro fai da te
Oramai con tutto il materiale disponibile in rete gratis, sicuramente sì trovano guide sul come nascondere impianti elettrici con cartongesso. E se non siamo avvezzi al fai da te, sicuramente spunta fuori un cugino, uno zio, nostro o di un conoscente, che ci dice: non ti preoccupare te li nascondo io gli impianti elettrici con il cartongesso, che ci vuole! (le ultime parole famose).
A parte i scherzi il risparmio è d’obbligo, in tutte le famiglie, sì sa! Ma voglio affrontare in questo paragrafo con tutta sincerità i Pro e Contro del fai da te di nascondere impianti elettrici con cartongesso. Così potrai valutare meglio.
Non ti nascondo, che è capitato che ci hanno chiamato utenti che hanno iniziato a fare il loro meglio per nascondere gli impianti elettrici, ma poi non riuscivano più ad andare avanti o altri che l’avevano fatto, ma dopo un po sono venuti fuori i problemi (strutturali, tecnici e di sicurezza), che purtroppo per chi non ha esperienza lo scopre dopo.

Pro:
- Risparmio di denaro: Il fai da te può essere meno costoso rispetto all’assunzione di un professionista qualificato.
- Controllo: Realizzando il lavoro personalmente, è possibile mantenere il controllo sul processo e decidere come effettuare ogni passaggio.
- Apprendimento: Il fai da te può essere un’opportunità per apprendere nuove competenze e acquisire conoscenze specifiche relative al settore.
Contro:
- Sicurezza: lavorare con l’elettricità può essere pericoloso e richiede conoscenze specializzate per farlo in sicurezza.
- Qualità: se non si dispone di competenze specifiche, il lavoro potrebbe non essere fatto correttamente, con conseguente rischio di problemi elettrici.
- Tempistiche: il fai da te richiede tempo e sforzi, e se si commettono errori, può comportare una perdita di tempo e costi aggiuntivi.
In sintesi, se si ha familiarità con le pratiche e le normative elettriche, si possono ottenere vantaggi significativi dal fai da te per nascondere gli impianti elettrici. Tuttavia, se non si è esperti in questo campo, potrebbe essere più sicuro e conveniente affidarsi a un professionista qualificato.
Un ultima cosa, al punto 2 dei Pro, che dice:
Controllo: Realizzando il lavoro personalmente, è possibile mantenere il controllo sul processo e decidere come effettuare ogni passaggio.
Lo menzionato come Pro perché la maggior parte delle aziende ha progetti già standardizzati, mentre con noi ci sediamo a tavolino ed hai la libertà di esprimere le tue idee e ti aiutiamo a progettare, personalizzare e nascondere impianti elettrici come tu desideri. Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Esempi di utilizzo
Ecco alcuni esempi di come il cartongesso può essere utilizzato per nascondere gli impianti elettrici:
- Soffitti: il cartongesso può essere utilizzato per creare un controsoffitto in cui nascondere i cavi dell’impianto elettrico. In questo modo, è possibile creare un soffitto uniforme e liscio, senza interruzioni visive causate dalle scatole di derivazione e dai cavi.
- Pareti: il cartongesso può essere utilizzato per creare una parete finta, dietro la quale nascondere l’impianto elettrico. Questa soluzione è particolarmente utile in caso di ristrutturazione, in cui si desidera cambiare la posizione delle prese e degli interruttori.
- Controsoffitti: il cartongesso può essere utilizzato per creare un controsoffitto sospeso, dove nascondere l’impianto elettrico e, allo stesso tempo, creare un effetto estetico particolare.
- Mensole e nicchie: il cartongesso può essere utilizzato per creare mensole e nicchie a parete, dove nascondere le prese e gli interruttori. In questo modo, è possibile creare un design personalizzato e funzionale.
- Pareti divisorie: il cartongesso può essere utilizzato per creare pareti divisorie interne alla stanza, dietro le quali nascondere l’impianto elettrico. Questa soluzione è particolarmente utile in caso di open space, dove si desidera separare gli spazi senza compromettere l’estetica.
In sintesi, il cartongesso offre molte soluzioni flessibili e creative per nascondere gli impianti elettrici, creando un ambiente sicuro e ordinato. Per tornare all’indice clicca qui.

Quanto dura
Il cartongesso per nascondere gli impianti elettrici è una soluzione durevole e resistente nel tempo, ma la sua durata dipende principalmente dal tipo di installazione, dalla qualità dei materiali utilizzati e dalle condizioni ambientali in cui viene installato.
In genere, se il cartongesso viene installato correttamente e viene mantenuto in buone condizioni, può durare fino a diversi decenni. Tuttavia, se il cartongesso viene esposto all’umidità, all’acqua o a danni fisici, la sua durata potrebbe essere ridotta.
È importante notare che la durata del cartongesso dipende anche dalla manutenzione e dalla cura che si dà ad esso. Ad esempio, per mantenere il cartongesso in buone condizioni, è importante evitare di applicare peso eccessivo su di esso e di non utilizzare detergenti aggressivi che potrebbero danneggiarlo.
In sintesi, il cartongesso per nascondere gli impianti elettrici è una soluzione durevole e resistente, ma la sua durata dipende dal tipo di installazione, dalla qualità dei materiali utilizzati e dalle condizioni ambientali in cui viene installato. Con la giusta manutenzione e cura, può durare fino a diversi decenni.
Spero che l’articolo come nascondere impianti elettrici con cartongesso ti sia tornato utile. Come detto più volte mia/o cara/o lettrice/ore il cartongesso è un materiale molto versatile, è una soluzione rapida per molti altri lavori oltre il nascondere impianti elettrici.
Sei indecisa/o, non sai quale soluzione per te sia la migliore? Vuoi sapere quanto costa? O altri dubbi o domande? Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Se hai trovato utile questa guida su Come nascondere impianti elettrici con Cartongesso e vuoi continuare ad esplorare le possibilità di questo materiale versatile, ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su Come fare una cornice con Cartongesso. Troverai ulteriori spunti e istruzioni dettagliate per i tuoi progetti. Leggi qui per scoprire di più!