Ti domandi: come fare parete divisoria in cartongesso? sei atterrato nell’articolo giusto! Il cartongesso è un materiale versatile non viene utilizzato solo per fare parete divisoria. Utilizzato per fare tante altre cose (dopo le vediamo), perché questo materiale offre molti vantaggi.
Dalla sua nascita il cartongesso ne ha fatto di strada. Solitamente sì pensa che il cartongesso sia solo utile per la realizzazione di pareti e soffitti. Ti lancio 10 idee per l’utilizzo del cartongesso:
- Rivestire il camino.
- Realizzazione di nicchie per la collocazione di librerie o armadi a muro.
- Costruzione di soffitti con particolari effetti luminosi, utilizzando profili a LED integrati.
- Creazione di archi e cornici per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
- Costruzione di controsoffitti per nascondere impianti elettrici o idraulici.
- Realizzazione di pareti attrezzate per la collocazione di TV o altri elettrodomestici.
- Costruzione di cappe aspiranti integrate nei soffitti.
- Creazione di pareti per la collocazione di quadri o altre decorazioni.
- Costruzione di cucine.
- Realizzazione di boiserie per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
Ne ho lanciate dieci, le prime che mi sono venute in mente, mia/o cara/o lettrice/ore ve ne sono molte altre. Ma in questo articolo ci focalizziamo su: Come fare parete divisoria in Cartongesso, quindi bando alle ciance e andiamo avanti.

Perché il Cartongesso per parete divisoria
Il cartongesso per creare parete divisoria è un materiale versatile ed economico che offre molti vantaggi come:
- Rapidità di installazione: può essere tagliato e montato facilmente per creare pareti divisorie interne.
- Isolamento acustico: il cartongesso è molto utile per migliorare l’isolamento acustico di una stanza.
- Versatilità: può essere utilizzato per creare forme e design personalizzati per la tua casa.
- Economico: rispetto ad altri materiali come il mattone o il blocco di cemento, il cartongesso è più economico.
- Facilità di manutenzione: il cartongesso può essere facilmente pulito e riparato.
- Leggero: il cartongesso è molto leggero rispetto ad altri materiali da costruzione, il che lo rende un’ottima scelta per le pareti divisorie interne. Per tornare all’indice clicca qui.

Alternative al Cartongesso Pro e Contro
Quattro alternative al cartongesso per le pareti divisorie interne sono:
- Legno. Pro: è un materiale naturale che dà un tocco caldo e accogliente alla tua casa. Contro: può essere più costoso e richiedere più tempo per l’installazione.
- Mattoni. Pro: sono duraturi e resistenti. Contro: possono essere pesanti e costosi, richiedere un maggiore tempo per l’installazione e la manutenzione.
- Vetro. Pro: può creare un effetto aperto e luminoso nella stanza. Contro: può essere costoso e richiedere maggiore attenzione per la pulizia e la manutenzione.
- Metallo. Pro: è resistente e facile da pulire. Contro: può essere costoso e richiedere maggiore attenzione per la pulizia e la manutenzione.
La scelta finale dipende dalle tue preferenze personali, dal budget e dalle esigenze specifiche del tuo progetto. È importante considerare tutti i pro e i contro prima di prendere una decisione.

Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Tutti i step da fare
Per fare parete divisoria ci sono degli step da fare, che facciamo noi e li consiglio a te, se intendi farlo da solo. I passi per creare una parete divisoria in cartongesso sono i seguenti:
- Preparazione delle pareti: pulire e livellare le pareti su cui verrà installata la parete divisoria in cartongesso.
- Misurare lo spazio: misurare l’altezza e la larghezza della zona in cui verrà installata la parete divisoria.
- Tagliare le lastre di cartongesso: tagliare le lastre di cartongesso per adattarle alla misura dello spazio.
- Installare le guide: montare le guide in alluminio sulla parete dove verranno installate le lastre di cartongesso.
- Fissare le lastre di cartongesso: fissare le lastre di cartongesso alle guide con viti adatte.
- Sigillare i giunti: sigillare i giunti tra le lastre di cartongesso con nastro adesivo e malta da gesso.
- Finitura: rasare la superficie della parete divisoria con un raschietto e una spatola, quindi carteggiare la superficie per ottenere una finitura liscia.
- Pitturazione: dipingere la parete divisoria con il colore scelto per abbinarsi all’ambiente circostante.
Questi sono i passi di base per creare una parete divisoria in cartongesso. Se non sei esperto nell’installazione di pareti divisorie in cartongesso, potresti considerare l’opzione di assumere un professionista per evitare errori e problemi durante il processo.

Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Permesso di Costruire
In generale, la costruzione di una parete divisoria in cartongesso all’interno di un edificio esistente non richiede un permesso di costruzione, a condizione che non influisca sulla struttura dell’edificio o sulla sua sicurezza.
Tuttavia, è sempre meglio verificare con le autorità locali per essere sicuri della normativa vigente nella tua zona. In alcune aree, potrebbero essere richiesti permessi per modificare la planimetria di un edificio, anche se si tratta di una parete divisoria interna. È importante seguire le leggi e le norme locali per evitare sanzioni o problemi in seguito. Per tornare all’indice clicca qui.
Pro e Contro fai da te
Oramai con tutto il materiale disponibile in rete gratis, sicuramente sì trovano guide sul come fare parete divisoria in cartongesso. E se non siamo avvezzi al fai da te, sicuramente spunta fuori un cugino, uno zio, nostro o di un conoscente, che ci dice: non ti preoccupare te la faccio io la parete divisoria in cartongesso, che ci vuole! (le ultime parole famose).
A parte i scherzi il risparmio è d’obbligo, in tutte le famiglie, sì sa! Ma voglio affrontare in questo paragrafo con tutta sincerità i Pro e Contro del fai da te di fare parete divisoria in cartongesso. Così potrai valutare meglio.

Non ti nascondo, che è capitato che ci hanno chiamato utenti che hanno iniziato a fare parete divisoria, ma poi non riuscivano più ad andare avanti o altri che l’avevano fatto, ma dopo un po sono venuti fuori i problemi (strutturali e tecnici), che purtroppo per chi non ha esperienza lo scopre dopo.
Ecco alcuni pro e contro di fare una parete divisoria in cartongesso fai da te:
Pro:
- Risparmio di denaro: realizzare una parete divisoria in cartongesso fai da te può essere molto più conveniente rispetto ad assumere un professionista.
- Soddisfazione personale: realizzare un progetto con le proprie mani può essere un’esperienza gratificante e una fonte di orgoglio personale.
- Personalizzazione: quando si realizza una parete divisoria in cartongesso fai da te, è possibile personalizzarla secondo le proprie esigenze e preferenze.
Contro:
- Competenze tecniche: se non si ha esperienza nell’installazione di pareti divisorie in cartongesso, è possibile incontrare difficoltà e commettere errori che potrebbero compromettere la qualità del lavoro.
- Tempo: la costruzione di una parete divisoria in cartongesso fai da te può richiedere molto tempo e dedizione, soprattutto se non si è esperti.
- Attrezzatura: potrebbe essere necessario acquistare o noleggiare attrezzature speciali per l’installazione della parete divisoria, il che potrebbe aumentare i costi.
In generale, se si è esperti nell’installazione di pareti divisorie in cartongesso e si dispone del tempo e delle attrezzature necessarie, il fai da te può essere un’opzione vantaggiosa. Altrimenti, potrebbe essere più opportuno assumere un professionista per evitare errori e problemi durante il processo.

Un ultima cosa, al punto 3 dei Pro, che dice:
Personalizzazione: quando si realizza una parete divisoria in cartongesso fai da te, è possibile personalizzarla secondo le proprie esigenze e preferenze.
Lo menzionato come Pro perché la maggior parte delle aziende ha progetti già standardizzati, mentre con noi ci sediamo a tavolino ed hai la libertà di esprimere le tue idee e ti aiutiamo a progettare e personalizzare le tue pareti come tu desideri.
Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Quanto dura
La durata di una parete divisoria in cartongesso dipende da diversi fattori, come la qualità dei materiali utilizzati, la corretta installazione e la manutenzione. In generale, una parete divisoria in cartongesso ben realizzata e mantenuta può durare decenni.
Tuttavia, è importante notare che le pareti divisorie in cartongesso sono soggette a usura e deterioramento nel tempo, soprattutto se esposte a umidità o se non vengono mantenute correttamente. È quindi consigliabile ispezionare regolarmente la parete divisoria e effettuare eventuali riparazioni o sostituzioni dei componenti difettosi per garantirne la durata nel tempo. Per tornare all’indice clicca qui.

Esempi di utilizzo
Ecco alcuni esempi di utilizzo della parete divisoria in cartongesso:
- Creazione di stanze: la parete divisoria in cartongesso può essere utilizzata per creare nuove stanze all’interno di un appartamento o di una casa, separando ad esempio la zona giorno dalla zona notte.
- Divisori per uffici: la parete divisoria in cartongesso può essere utilizzata per creare spazi privati e funzionali all’interno di un ufficio aperto, per esempio per creare un’area riunioni o una zona dedicata alla privacy.
- Pareti divisorie acustiche: la parete divisoria in cartongesso può essere utilizzata per migliorare l’isolamento acustico all’interno di un edificio, ad esempio per separare una stanza destinata a studio o a registrazione dal resto dell’edificio.
- Decorazione: la parete divisoria in cartongesso può essere utilizzata anche come elemento decorativo, per esempio per creare un’area dedicata a librerie o a quadri.
Questi sono solo alcuni esempi di come la parete divisoria in cartongesso può essere utilizzata. La versatilità e la facilità di installazione di questo materiale lo rendono adatto a molte altre applicazioni e personalizzazioni.
Spero che l’articolo come fare parete divisoria in cartongesso ti sia tornato utile. Come detto più volte mia/o cara/o lettrice/ore il cartongesso è un materiale molto versatile, è una soluzione rapida per molti altri lavori oltre alla parete divisoria.
Sei indecisa/o, non sai quale soluzione per te sia la migliore? Vuoi sapere quanto costa? O altri dubbi o domande? Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Se hai trovato utile questa guida su Come fare parete divisoria in Cartongesso e vuoi continuare ad esplorare le possibilità di questo materiale versatile, ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su Come nasce il Cartongesso. Troverai ulteriori spunti e istruzioni dettagliate per i tuoi progetti. Leggi qui per scoprire di più!