Se come fare un arco con Cartongesso stai cercando, sei atterrato nell’articolo giusto! Il cartongesso è un materiale versatile non viene utilizzato solo per fare archi. Ma spesso sì usa per rinnovare o creare nuove pareti in cucina e non solo. Utilizzato per fare tante altre cose (dopo le vediamo), perché questo materiale offre molti vantaggi.
Dalla sua nascita il cartongesso ne ha fatto di strada. Solitamente sì pensa che il cartongesso sia solo utile per la realizzazione di pareti e soffitti. Ti lancio 10 idee per l’utilizzo del cartongesso:
- Creazione di pareti divisorie per separare gli spazi all’interno di un’abitazione o di un ufficio.
- Realizzazione di nicchie per la collocazione di librerie o armadi a muro.
- Costruzione di soffitti con particolari effetti luminosi, utilizzando profili a LED integrati.
- Creazione di cucine.
- Costruzione di controsoffitti per nascondere impianti elettrici o idraulici.
- Realizzazione di pareti attrezzate per la collocazione di TV o altri elettrodomestici.
- Costruzione di cappe aspiranti integrate nei soffitti.
- Creazione di pareti per la collocazione di quadri o altre decorazioni.
- Costruzione di cabine armadio incassate nelle pareti.
- Realizzazione di boiserie per dare un tocco di eleganza agli ambienti.
Ne ho lanciate dieci, le prime che mi sono venute in mente, mia/o cara/o lettrice/ore ve ne sono molte altre. Ma in questo articolo ci focalizziamo su: come fare un arco con cartongesso quindi bando alle ciance e andiamo avanti.

Perché il Cartongesso per fare arco
Ci sono diversi motivi per utilizzare il cartongesso per realizzare un arco, te ne elenco 6:
- Flessibilità di design: il cartongesso può essere facilmente modellato e sagomato per creare archi di diverse forme e dimensioni, offrendo molte opzioni di design flessibili.
- Economicità: il cartongesso è un materiale economico, rispetto ad altri materiali come il mattone o la pietra. Inoltre, la sua facile lavorabilità riduce il costo della manodopera.
- Peso ridotto: il cartongesso è un materiale leggero, il che significa che la struttura dell’arco risulta più leggera rispetto ad altre soluzioni.
- Facilità di installazione: l’installazione di un arco in cartongesso richiede meno tempo e meno attrezzature rispetto ad altre soluzioni, il che significa che i lavori di costruzione possono essere completati più rapidamente.
- Possibilità di nascondere i cablaggi: grazie alla possibilità di creare un canale interno per i cablaggi, il cartongesso permette di nascondere i fili elettrici o i tubi di un impianto di riscaldamento o di raffreddamento.
- Maggiore isolamento acustico: il cartongesso ha un’ottima capacità di isolamento acustico, il che significa che un arco in cartongesso può ridurre il rumore da una stanza all’altra.

In generale, l’uso del cartongesso per realizzare un arco può offrire molti vantaggi pratici ed estetici, a costi accessibili. Per tornare all’indice clicca qui.
Alternative al Cartongesso Pro e Contro
Ecco una lista di 6 alternative al cartongesso per la realizzazione di un arco, i relativi pro e contro:
- Mattone: il mattone è un materiale tradizionale per la costruzione di archi, e può offrire un’aspetto rustico e caratteristico. Tuttavia, richiede una maggiore manodopera per la sua installazione e può essere più costoso rispetto al cartongesso.
- Pietra: la pietra è un altro materiale tradizionale per la costruzione di archi, e può offrire un’aspetto elegante e duraturo. Tuttavia, richiede una maggiore manodopera per la sua installazione e può essere molto costoso.
- Legno: il legno può essere utilizzato per creare archi dal design rustico o moderno. Tuttavia, il legno richiede manutenzione e trattamento contro l’umidità, e può essere soggetto a deformazioni e rotture.
- Metallo: il metallo può essere utilizzato per creare archi moderni e minimalisti. Tuttavia, il metallo può essere costoso e richiede un’installazione più specializzata rispetto ad altri materiali.
- Gesso: il gesso è simile al cartongesso, ma è fatto con gesso e fibre di cellulosa invece di cartone. Può offrire una finitura più liscia e uniforme rispetto al cartongesso, ma è più fragile e richiede maggiori cure nella sua installazione.
- Plastica: la plastica può essere utilizzata per creare archi moderni e colorati, ma non è molto resistente e può scolorire o deformarsi con il tempo.

In generale, ogni materiale ha i suoi pro e contro, e la scelta dipende dalle preferenze estetiche, dal budget e dalle esigenze specifiche del progetto. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Tutti i step da fare
Per fare un arco con cartongesso ci sono degli step da fare, che facciamo noi e li consiglio a te, se intendi farlo da solo. Ecco i passaggi generali per creare un arco con cartongesso:
- Misura e progettazione: misura l’apertura in cui vuoi installare l’arco e disegna un bozzetto del design dell’arco che desideri creare.
- Taglio dei profili: taglia i profili in metallo a misura per l’arco. I profili in metallo vanno posizionati su entrambi i lati dell’apertura, seguendo il design disegnato in precedenza.
- Preparazione delle lastre di cartongesso: taglia le lastre di cartongesso alle misure necessarie per coprire i profili in metallo, tenendo conto delle dimensioni dell’arco che vuoi creare.
- Montaggio dei profili in metallo: fissare i profili in metallo sul lato superiore e inferiore dell’apertura, utilizzando viti e ancoraggi in modo che siano solidi e resistenti.
- Curve e tagli: utilizzando il cutter, sega o una punta rotante, segna la curva desiderata sull’ultimo strato di cartongesso e procedi al taglio.
- Fissaggio delle lastre di cartongesso: fissare le lastre di cartongesso sui profili in metallo, utilizzando viti, assicurandoti di mantenere il design dell’arco e di mantenere la giusta angolazione per l’arco.
- Giunti e finitura: applicare il nastro per giunti sui bordi delle lastre di cartongesso e successivamente applicare la stuccatura su tutti i giunti e sulle viti. Una volta asciugata, carteggiare la stuccatura e applicare un secondo strato, se necessario. Dopo la seconda passata di stucco, carteggiare ancora fino ad ottenere una superficie liscia e uniforme.
- Pittura o finitura: una volta che lo stucco è completamente asciutto, puoi procedere con la pittura o con la finitura che desideri.

Questi sono i passaggi di base per creare un arco in cartongesso. Ricorda che la precisione e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali per ottenere un risultato di qualità. Inoltre, ti consiglio di utilizzare gli strumenti e le attrezzature adeguate per garantire una maggiore efficienza e sicurezza durante la lavorazione.
Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Pro e Contro fai da te
Oramai con tutto il materiale disponibile in rete gratis, sicuramente sì trovano guide sul come fare un arco con cartongesso. E se non siamo avvezzi al fai da te, sicuramente spunta fuori un cugino, uno zio, nostro o di un conoscente, che ci dice: non ti preoccupare te lo faccio io l’arco in cartongesso, che ci vuole! (le ultime parole famose).
A parte i scherzi il risparmio è d’obbligo, in tutte le famiglie, sì sa! Ma voglio affrontare in questo paragrafo con tutta sincerità i Pro e Contro del fai da te di fare un arco con cartongesso. Così potrai valutare meglio.
Non ti nascondo, che è capitato che ci hanno chiamato utenti che hanno iniziato a fare il loro l’arco, ma poi non riuscivano più ad andare avanti o altri che l’avevano fatto, ma dopo un po sono venuti fuori i problemi (strutturali, tecnici e di sicurezza), che purtroppo per chi non ha esperienza lo scopre dopo.
Ecco un elenco completo dei pro e contro di fare un arco in cartongesso fai da te.
Pro:
- Risparmio di denaro: fare un arco in cartongesso fai da te può essere più economico rispetto all’assunzione di un professionista.
- Maggiore flessibilità: quando si fa un arco in cartongesso fai da te, si ha maggiore libertà di scegliere il design e le specifiche tecniche.
- Apprendimento di nuove abilità: la realizzazione di un arco in cartongesso fai da te può offrire l’opportunità di imparare nuove abilità e tecniche che possono essere utili in futuro.
- Orgoglio personale: la realizzazione di un progetto fai da te può fornire una grande soddisfazione personale e un senso di realizzazione.

Contro:
- Manodopera richiesta: la realizzazione di un arco in cartongesso richiede un certo livello di esperienza e conoscenze tecniche, che potrebbe essere difficoltoso per i principianti.
- Rischio di errori: un’installazione inadeguata potrebbe comportare errori che possono compromettere la struttura dell’arco, con il rischio di dover rifare tutto il lavoro.
- Tempi di lavorazione: fare un arco in cartongesso fai da te richiede tempo e impegno, che possono essere sottratti ad altre attività.
- Rischi per la salute: la lavorazione del cartongesso e dei materiali ad esso correlati può comportare rischi per la salute se non si prendono le dovute precauzioni, come l’utilizzo di una maschera antipolvere e guanti protettivi.
In generale, la realizzazione di un arco in cartongesso fai da te può essere una scelta vantaggiosa in termini di risparmio economico e flessibilità, ma richiede un certo livello di esperienza e conoscenza tecnica. Se non sei sicuro delle tue abilità o non hai il tempo o le risorse per fare l’installazione in modo corretto, potrebbe essere più conveniente assumere un professionista.
Un ultima cosa, al punto 2 dei Pro, che dice:
Maggiore flessibilità: quando si fa un arco in cartongesso fai da te, si ha maggiore libertà di scegliere il design e le specifiche tecniche.
Lo menzionato come Pro perché la maggior parte delle aziende ha progetti già standardizzati, mentre con noi ci sediamo a tavolino ed hai la libertà di esprimere le tue idee e ti aiutiamo a progettare e personalizzare il tuo arco come tu desideri.

Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Esempi di utilizzo
L’arco in cartongesso è un elemento architettonico molto utilizzato per creare un’atmosfera elegante e raffinata in una casa o in un ufficio. Ecco 6 esempi di come può essere utilizzato:
- Porta a forma di arco: l’arco in cartongesso può essere utilizzato per creare una porta a forma di arco invece di una porta quadrata o rettangolare tradizionale. Questo può aggiungere un tocco di eleganza e stile alla stanza.
- Cornice a forma di arco: un arco in cartongesso può essere utilizzato per creare una cornice a forma di arco intorno a una finestra o ad una porta. Questo può aggiungere un tocco decorativo alla stanza e migliorare l’aspetto complessivo della finestra o della porta.
- Parete divisoria a forma di arco: l’arco in cartongesso può essere utilizzato per creare una parete divisoria a forma di arco tra due stanze. Questo può creare un’atmosfera più elegante e distinta rispetto ad una semplice parete dritta.
- Soffitto a forma di arco: l’arco in cartongesso può essere utilizzato per creare un soffitto a forma di arco. Questo può creare un’atmosfera elegante e raffinata nella stanza.
- Mensole a forma di arco: le mensole in cartongesso possono essere realizzate a forma di arco. Questo può essere un modo elegante per aggiungere spazio per riporre oggetti o decorazioni.
- Camino a forma di arco: l’arco in cartongesso può essere utilizzato per creare una struttura a forma di arco intorno ad un camino. Questo può aggiungere un tocco di eleganza e stile alla stanza.

Questi sono solo alcuni esempi di come l’arco in cartongesso può essere utilizzato. In generale, l’uso dell’arco in cartongesso dipende dallo stile e dall’atmosfera che si vuole creare nella stanza. Per tornare all’indice clicca qui.
Quanto dura
La durata di un arco in cartongesso dipende da diversi fattori, come la qualità dei materiali utilizzati, l’umidità e la temperatura della stanza, la manutenzione e l’uso a cui viene sottoposto. In generale, un arco in cartongesso ben costruito e mantenuto può durare molti anni.
In particolare, l’arco in cartongesso può subire danni se viene esposto all’umidità, alle infiltrazioni d’acqua o alle temperature estreme. Se l’arco in cartongesso viene danneggiato, può essere riparato o sostituito.
In ogni caso, la durata di un arco in cartongesso può essere aumentata adottando alcune precauzioni, come evitare di colpire o urtare l’arco, evitare di esporlo all’acqua o all’umidità e mantenere la stanza in cui si trova l’arco a una temperatura e un’umidità costanti. Inoltre, una buona manutenzione può prolungare la durata dell’arco in cartongesso, ad esempio pulendo regolarmente la superficie con un panno asciutto o leggermente umido per evitare la formazione di polvere o muffe.
In generale, se viene costruito e mantenuto correttamente, un arco in cartongesso può durare molti anni e contribuire a creare un ambiente elegante e raffinato in una casa o in un ufficio.
Spero che l’articolo come fare un arco con cartongesso ti sia tornato utile. Come detto più volte mia/o cara/o lettrice/ore il cartongesso è un materiale molto versatile, è una soluzione rapida per molti altri lavori oltre all’arco.
Sei indecisa/o, non sai quale soluzione per te sia la migliore? Vuoi sapere quanto costa? O altri dubbi o domande? Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.
Se hai trovato utile questa guida su Come fare un arco con Cartongesso e vuoi continuare ad esplorare le possibilità di questo materiale versatile, ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su Come nasce il Cartongesso. Troverai ulteriori spunti e istruzioni dettagliate per i tuoi progetti. Leggi qui per scoprire di più!