Menu

Home » Edilizia » Cartongesso » Altro su Cartongesso » Come fare una cornice con Cartongesso

Come fare una cornice con Cartongesso

Se come fare una cornice con Cartongesso stai cercando, sei atterrato nell’articolo giusto! Il cartongesso è un materiale versatile non viene utilizzato solo per fare cornici. Ma spesso sì usa per rinnovare o creare nuove pareti nelle abitazioni residenziali e non solo. Utilizzato per fare tante altre cose (dopo le vediamo), perché questo materiale offre molti vantaggi.

Dalla sua nascita il cartongesso ne ha fatto di strada. Solitamente sì pensa che il cartongesso sia solo utile per la realizzazione di pareti e soffitti. Ti lancio 10 idee per l’utilizzo del cartongesso:

  1. Creazione di pareti divisorie per separare gli spazi all’interno di un’abitazione o di un ufficio.
  2. Realizzazione di nicchie per la collocazione di librerie o armadi a muro.
  3. Costruzione di soffitti con particolari effetti luminosi, utilizzando profili a LED integrati.
  4. Creazione di cucine.
  5. Costruzione di controsoffitti per nascondere impianti elettrici o idraulici.
  6. Realizzazione di pareti attrezzate per la collocazione di TV o altri elettrodomestici.
  7. Costruzione di cappe aspiranti integrate nei soffitti.
  8. Creazione di pareti per la collocazione di quadri o altre decorazioni.
  9. Costruzione di cabine armadio incassate nelle pareti.
  10. Realizzazione di boiserie per dare un tocco di eleganza agli ambienti.

Ne ho lanciate dieci, le prime che mi sono venute in mente, mia/o cara/o lettrice/ore ve ne sono molte altre. Ma in questo articolo ci focalizziamo su: come fare una cornice con cartongesso quindi bando alle ciance e andiamo avanti.

come fare una cornice con cartongesso

Perché il Cartongesso per fare cornice

Ci sono diversi motivi per cui il cartongesso viene spesso utilizzato per realizzare le cornici decorative. Ecco 5 dei motivi principali:

  1. Facilità di lavorazione: il cartongesso è un materiale molto facile da lavorare e modellare, consentendo di realizzare forme e disegni anche molto complessi. Inoltre, è possibile tagliarlo, forarlo e piegarlo facilmente, permettendo di ottenere una grande varietà di forme e dimensioni.
  2. Leggerezza: il cartongesso è molto leggero rispetto ad altri materiali utilizzati per le cornici decorative, come il legno o il gesso tradizionale. Questo rende più facile e veloce il montaggio e l’installazione delle cornici, e limita il carico strutturale sull’edificio.
  3. Resistenza: nonostante sia leggero, il cartongesso è anche molto resistente e durevole. In particolare, le cornici in cartongesso sono resistenti all’umidità e al fuoco, e possono essere facilmente rivestite con vernice, carta da parati o altri materiali.
  4. Flessibilità: il cartongesso può essere utilizzato per creare una grande varietà di forme e disegni, consentendo di personalizzare le cornici decorative in modo unico e originale.
  5. Economicità: il cartongesso è un materiale relativamente economico rispetto ad altri materiali utilizzati per le cornici decorative, come il legno o il gesso tradizionale. Questo lo rende una scelta popolare per i progetti di ristrutturazione e decorazione a basso costo.
come fare una cornice con cartongesso

In generale, l’uso del cartongesso per realizzare una cornice può offrire molti vantaggi pratici ed estetici, a costi accessibili. Per tornare all’indice clicca qui.

Alternative al Cartongesso Pro e Contro

Ci sono diverse alternative al cartongesso per la realizzazione di cornici decorative. Ecco una lista di alcune delle 5 opzioni più comuni, con i relativi pro e contro:

  1. Cornici in polistirolo o poliuretano: le cornici in polistirolo o poliuretano sono disponibili in una vasta gamma di forme e dimensioni e possono essere facilmente installate con adesivi o viti. Sono leggere, resistenti e non richiedono manutenzione. Tuttavia, non sono adatte per ambienti umidi o esposti a fonti di calore e possono essere facilmente danneggiate.
  2. Cornici in legno: le cornici in legno sono resistenti e durature e offrono un aspetto tradizionale e di alta qualità. Tuttavia, sono più costose rispetto ad altre opzioni e richiedono una maggiore manutenzione.
  3. Cornici in gesso tradizionale: le cornici in gesso tradizionale sono resistenti e durevoli, e offrono un aspetto elegante e raffinato. Tuttavia, sono molto pesanti e richiedono una maggiore cura nell’installazione. Inoltre, non sono adatte per ambienti umidi o esposti a fonti di calore.
  4. Cornici in metallo: le cornici in metallo, come l’alluminio o l’acciaio, sono molto resistenti e offrono un aspetto moderno e contemporaneo. Sono anche resistenti all’umidità e al fuoco. Tuttavia, possono essere costose e richiedono una maggiore cura nell’installazione.
  5. Cornici in polimeri rinforzati con fibra di vetro: le cornici in polimeri rinforzati con fibra di vetro sono resistenti, leggere e durevoli, e offrono un aspetto moderno e personalizzato. Sono anche resistenti all’umidità e al fuoco. Tuttavia, possono essere costose e richiedono una maggiore cura nell’installazione.
come fare una cornice con cartongesso

In generale, la scelta dell’alternativa migliore dipende dalle specifiche esigenze del progetto, come il budget, lo stile e la funzionalità richiesta, e le condizioni ambientali dell’edificio. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Tutti i step da fare

Per fare una cornice con cartongesso ci sono degli step da fare, che facciamo noi e li consiglio a te, se intendi farlo da solo. Ecco i passaggi generali per realizzare una cornice con cartongesso:

come fare una cornice con cartongesso
  1. Disegnare il design della cornice: Prima di iniziare, disegna il design della cornice sulla parete, prendendo in considerazione lo stile dell’ambiente e le dimensioni dell’area in cui la cornice sarà posizionata.
  2. Preparare il materiale: Prepara il cartongesso tagliando le strisce con la larghezza e l’altezza desiderate, in base alla progettazione della cornice.
  3. Installare le guide: Prima di iniziare a fissare il cartongesso alla parete, installare le guide, ovvero i profili metallici che delimitano il perimetro della cornice. Fissa le guide alla parete con tasselli e viti, utilizzando un livello per assicurarti che siano perfettamente dritte.
  4. Applicare il primo strato di cartongesso: Applica il primo strato di cartongesso sulle guide, utilizzando una colla specifica o una miscela di gesso e acqua. Assicurati che il primo strato copra completamente le guide e sia ben livellato.
  5. Posizionare la rete metallica: Dopo aver applicato il primo strato di cartongesso, posiziona una rete metallica sulla superficie, per conferire alla cornice una maggiore resistenza.
  6. Applicare il secondo strato di cartongesso: Applica il secondo strato di cartongesso sulla rete metallica, utilizzando una spatola per ottenere una superficie uniforme e senza imperfezioni.
  7. Modellare la cornice: Modella la cornice utilizzando una spatola o altri strumenti, dando forma e texture al cartongesso. Assicurati che la superficie sia liscia e uniforme.
  8. Finitura e decorazione: Dopo aver modellato la cornice, attendi che il cartongesso si asciughi completamente. A questo punto, puoi applicare la finitura desiderata, come vernice, carta da parati o altri materiali decorativi.
come fare una cornice con cartongesso

Questi sono i passaggi generali per creare una cornice con il cartongesso. Tieni presente che potrebbero esserci variazioni in base alle specifiche esigenze del progetto. Se hai bisogno di aiuto siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Pro e Contro fai da te

Oramai con tutto il materiale disponibile in rete gratis, sicuramente sì trovano guide sul come fare una cornice con cartongesso. E se non siamo avvezzi al fai da te, sicuramente spunta fuori un cugino, uno zio, nostro o di un conoscente, che ci dice: non ti preoccupare te lo faccio io la cornice in cartongesso, che ci vuole! (le ultime parole famose).

A parte i scherzi il risparmio è d’obbligo, in tutte le famiglie, sì sa! Ma voglio affrontare in questo paragrafo con tutta sincerità i Pro e Contro del fai da te di fare una cornice con cartongesso. Così potrai valutare meglio.

Non ti nascondo, che è capitato che ci hanno chiamato utenti che hanno iniziato a fare il loro l’arco, ma poi non riuscivano più ad andare avanti o altri che l’avevano fatto, ma dopo un po sono venuti fuori i problemi (strutturali, tecnici e di sicurezza), che purtroppo per chi non ha esperienza lo scopre dopo.

Ecco una lista di pro e contro da considerare se si sceglie di fare da sé una cornice in cartongesso:

Pro:

  1. Costo: fare da sé una cornice in cartongesso può essere meno costoso rispetto all’acquisto di una cornice già pronta. Inoltre, non è necessario assumere un professionista per il lavoro.
  2. Personalizzazione: realizzare una cornice in cartongesso fai da te consente di personalizzarla in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.
  3. Flessibilità: è possibile regolare le dimensioni della cornice e le sue caratteristiche in base alle specifiche esigenze del progetto.
  4. Creatività: realizzare una cornice in cartongesso fai da te offre l’opportunità di esprimere la propria creatività e di creare un pezzo unico.
come fare una cornice con cartongesso

Contro:

  1. Difficoltà: la creazione di una cornice in cartongesso richiede una certa esperienza e competenza. Se non si è esperti, il risultato potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
  2. Tempo: la realizzazione di una cornice in cartongesso richiede tempo e pazienza. Il lavoro potrebbe richiedere più tempo rispetto a quanto preventivato.
  3. Strumenti e materiali: fare una cornice in cartongesso richiede l’utilizzo di specifici strumenti e materiali. Se non si dispone di questi, potrebbe essere necessario acquistarli, aumentando i costi.
  4. Risultato finale: se la cornice non viene realizzata correttamente, il risultato finale potrebbe non essere esteticamente piacevole o potrebbe essere vulnerabile a danni.

In generale, la decisione di realizzare una cornice in cartongesso fai da te dipende dalle proprie capacità e conoscenze, dall’importanza del progetto e dal livello di rischio che si è disposti a correre. Se non si è sicuri delle proprie capacità o del tempo a disposizione, potrebbe essere preferibile affidarsi a un professionista.

come fare una cornice con cartongesso

Un ultima cosa, al punto 2 dei Pro, che dice:

Personalizzazione: realizzare una cornice in cartongesso fai da te consente di personalizzarla in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Lo menzionato come Pro perché la maggior parte delle aziende ha progetti già standardizzati, mentre con noi ci sediamo a tavolino ed hai la libertà di esprimere le tue idee e ti aiutiamo a progettare e personalizzare la tua cornice come tu desideri.

Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Esempi di utilizzo

Ecco 7 esempi di utilizzo della cornice in cartongesso:

  1. Cornice per soffitto: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per definire l’area del soffitto e aggiungere un elemento decorativo. Può essere posizionata sopra le porte o le finestre, intorno alla stanza o in modo da delineare il perimetro del soffitto.
  2. Cornice per parete: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per incorniciare un’area specifica della parete, come una finestra o un dipinto, per creare un punto focale nella stanza.
  3. Cornice per camino: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per incorniciare il camino, definendo l’area intorno al fuoco e creando un’atmosfera calda e accogliente.
  4. Cornice per nicchia: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per incorniciare una nicchia nella parete, creando un effetto visivo elegante e accentuando il contenuto della nicchia.
  5. Cornice per specchio: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per incorniciare uno specchio, creando un aspetto sofisticato e personalizzato.
  6. Cornice per illuminazione: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per nascondere e incorniciare le luci a soffitto, creando un effetto di illuminazione elegante e sottile.
  7. Cornice per controsoffitto: una cornice in cartongesso può essere utilizzata per incorniciare un controsoffitto, definendo l’area sopra l’area principale della stanza.
come fare una cornice con cartongesso

Questi sono solo alcuni esempi di utilizzo della cornice in cartongesso. La versatilità e la flessibilità di questo materiale permettono molteplici utilizzi in diversi contesti e situazioni. Per tornare all’indice clicca qui.

Quanto dura

La durata di una cornice in cartongesso dipende da diversi fattori come l’utilizzo, l’ambiente in cui viene installata, la manutenzione e la qualità del materiale utilizzato. In generale, una cornice in cartongesso ben realizzata e ben curata può durare diversi anni senza problemi.

Tuttavia, è importante tenere presente che il cartongesso è un materiale relativamente fragile e può essere soggetto a danni come crepe, ammaccature o rotture se sottoposto a stress o urti. Inoltre, se la cornice viene esposta a elevati livelli di umidità, come in un bagno o in una cantina, può danneggiarsi più facilmente.

Per massimizzare la durata della cornice in cartongesso, è importante installarla correttamente, evitando di sovraccaricarla o di esercitare pressioni o tensioni eccessive. Inoltre, è importante curare la pulizia della cornice, evitando di utilizzare prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiarla.

In sintesi, se installata e mantenuta correttamente, una cornice in cartongesso può durare molti anni, offrendo una soluzione durevole ed esteticamente gradevole per l’arredo della casa.

Spero che l’articolo come fare una cornice con cartongesso ti sia tornato utile. Come detto più volte mia/o cara/o lettrice/ore il cartongesso è un materiale molto versatile, è una soluzione rapida per molti altri lavori oltre le cornici.

Sei indecisa/o, non sai quale soluzione per te sia la migliore? Vuoi sapere quanto costa? O altri dubbi o domande? Siamo a tua completa disposizione, per tutte le informazioni di cui necessiti. Contattaci ti aiutiamo Noi! Per tornare all’indice clicca qui.

Se hai trovato utile questa guida su Come fare una cornice con Cartongesso e vuoi continuare ad esplorare le possibilità di questo materiale versatile, ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su Come fare un arco con Cartongesso. Troverai ulteriori spunti e istruzioni dettagliate per i tuoi progetti. Leggi qui per scoprire di più!

Articoli Consigliati

Come fare muro in Cartongesso

Se stai cercando: Come fare muro in Cartongesso? Sei atterrato nell'articolo giusto! Il cartongesso è un materiale sempre più utilizzato per la realizzazione di...

Come fare velette in Cartongesso

Le velette in cartongesso sono un'ottima soluzione per chi vuole creare un effetto di illuminazione a soffitto o nascondere travi o tubature. In questo...

Come nascondere pilastri con Cartongesso

Se come nascondere pilastri con Cartongesso stai cercando, sei atterrato nell'articolo giusto! Nascondere i pilastri può essere un modo efficace per migliorare l'estetica e...

Come nascondere travi con Cartongesso

Se come nascondere travi con Cartongesso stai cercando, sei atterrato nell'articolo giusto! Ci sono molti motivi per cui il cartongesso è una buona scelta...