Installare un WC nuovo è un’operazione comune durante la ristrutturazione del bagno o semplicemente quando si desidera sostituire un vecchio sanitario con un modello più moderno ed efficiente. Che si opti per un tradizionale WC a terra o per un elegante vaso sospeso, la corretta posa è fondamentale per garantirne la stabilità, la funzionalità e la tenuta nel tempo.
Quando si decide di installare un WC, la scelta tra modello a pavimento (con scarico a terra o a parete) e modello sospeso è la prima da compiere. I WC a terra sono la soluzione classica, più facile da installare in sostituzione di un vecchio modello. I WC sospesi offrono un’estetica moderna e facilitano la pulizia del pavimento, ma richiedono una struttura di supporto incassata nel muro.
Indipendentemente dal modello, installare un WC richiede attenzione a diversi aspetti tecnici: il corretto posizionamento rispetto agli attacchi dell’acqua e dello scarico preesistenti (o da predisporre), il fissaggio sicuro del vaso al pavimento o alla parete, e soprattutto la realizzazione a regola d’arte dei collegamenti idraulici per evitare perdite future.
Una cattiva installazione può causare problemi fastidiosi e potenzialmente dannosi: perdite d’acqua alla base del WC o dai collegamenti, instabilità del vaso sanitario, cattivo funzionamento dello scarico. Per questo, anche se alcuni passaggi possono sembrare semplici, la procedura per installare un WC richiede precisione e conoscenza idraulica.
In questa guida, noi illustreremo i passaggi fondamentali per installare un WC sia nella versione a terra che in quella sospesa. Vedremo come preparare l’area, come eseguire i fissaggi e i collegamenti idraulici correttamente, e quali sono gli accorgimenti per garantire un lavoro a regola d’arte, sicuro e duraturo.
Ricordate che, specialmente per i modelli sospesi che richiedono l’installazione di una struttura a incasso, l’intervento di un idraulico professionista è spesso la scelta migliore. Noi siamo a vostra disposizione per installare il WC che desiderate con competenza e precisione, garantendo un risultato impeccabile.
Indice
WC a Terra vs WC Sospeso: Pro e Contro

Prima di procedere con l’installazione del WC, è utile capire le differenze principali tra i modelli a terra e quelli sospesi. I WC a terra sono la tipologia più tradizionale e diffusa. Poggiano direttamente sul pavimento e possono avere lo scarico a pavimento o a parete, a seconda della predisposizione dell’impianto esistente.
Il principale vantaggio dei WC a terra è la facilità di installazione, specialmente in caso di sostituzione di un vecchio modello con attacchi compatibili. Non richiedono opere murarie complesse (a meno che non si debba modificare lo scarico) e hanno generalmente un costo inferiore rispetto ai modelli sospesi.
I WC sospesi, invece, non poggiano a terra ma sono fissati a una struttura metallica di supporto (telaio o modulo d’installazione) incassata all’interno della parete. Anche la cassetta di risciacquo è nascosta nel muro, lasciando a vista solo il vaso e la placca di comando. L’installazione di un WC sospeso è più complessa.
Il grande vantaggio dei WC sospesi è l’estetica: offrono un design moderno, pulito e minimale, facendo sembrare il bagno più spazioso. Inoltre, non avendo appoggio a terra, facilitano enormemente la pulizia del pavimento sottostante, migliorando l’igiene. Sono la scelta preferita nei bagni di design contemporaneo.
Tuttavia, installare un WC sospeso richiede necessariamente opere murarie per l’incasso del telaio e della cassetta, rendendo l’intervento più invasivo e costoso, specialmente in caso di ristrutturazione di un bagno esistente. La scelta dipende quindi da fattori estetici, pratici, strutturali e di budget. WC a terra o sospeso? Ti aiutiamo a scegliere il modello giusto per il tuo bagno e il tuo budget. Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.
Estetica, Pulizia, Installazione e Costi
Dal punto di vista estetico, i WC sospesi vincono per il design moderno e leggero. L’assenza della base a terra e della cassetta a vista crea un look più pulito ed elegante, contribuendo a far percepire lo spazio del bagno come più ampio e arioso. Sono ideali per bagni piccoli o dallo stile minimalista.
Per quanto riguarda la pulizia, i modelli sospesi sono imbattibili. Non avendo contatto con il pavimento, è possibile pulire facilmente e a fondo tutta l’area sottostante il sanitario, eliminando accumuli di polvere e sporco e garantendo un’igiene superiore. Un vantaggio pratico notevole rispetto ai WC a terra.
L’installazione, come detto, è il punto a favore dei WC a terra. La loro posa è più semplice e veloce, specialmente se si sostituisce un modello preesistente con attacchi simili. Installare un WC a terra richiede solitamente solo il fissaggio al pavimento e i collegamenti idraulici standard.
Installare un WC sospeso, invece, è più complesso. Richiede la creazione di una nicchia nel muro (o una controparete) per alloggiare il telaio metallico portante e la cassetta di risciacquo incassata. Questo comporta opere murarie, che aumentano i tempi e i costi dell’intervento, specialmente in ristrutturazione.
Infine, i costi. I WC sospesi e i relativi sistemi di installazione (telaio, cassetta incasso, placca) hanno generalmente un costo di acquisto superiore rispetto ai WC a terra tradizionali (vaso + cassetta esterna o monoblocco). Anche i costi di manodopera per installare un WC sospeso sono più alti a causa delle opere murarie necessarie. Valutiamo insieme pro e contro per il tuo bagno. Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno. Per tornare all’indice clicca qui.
Preparazione dell’Area di Installazione (Entrambi i Tipi)

Prima di procedere con l’installazione del WC vero e proprio, è fondamentale preparare accuratamente l’area e verificare che gli attacchi dell’acqua e dello scarico siano posizionati correttamente secondo le specifiche del nuovo sanitario che si andrà a montare. Una buona preparazione previene problemi durante la posa.
Innanzitutto, se si sta sostituendo un vecchio WC, bisogna chiudere la valvola generale dell’acqua del bagno (o dell’intera casa), svuotare completamente la cassetta di risciacquo e scollegare il tubo di carico dell’acqua. Si procede poi a rimuovere il vecchio vaso, svitando i dadi di fissaggio al pavimento o alla parete.
Una volta rimosso il vecchio sanitario, pulite accuratamente l’area, rimuovendo residui del vecchio sigillante o della guarnizione di scarico (come l’anello di cera per i WC a terra). Verificate lo stato del tubo di scarico (a pavimento o a parete) e dell’attacco per il carico dell’acqua fredda.
Misurate con precisione le distanze degli attacchi esistenti dal muro e tra di loro, e confrontatele con le specifiche tecniche del nuovo WC che volete installare. Se le misure non corrispondono, sarà necessario modificare la posizione degli attacchi, un’operazione che richiede l’intervento di un idraulico professionista.
Se si sceglie di installare un WC sospeso, questa fase di preparazione comporta anche l’installazione del telaio metallico di supporto all’interno del muro, collegandolo correttamente ai tubi di scarico e di carico dell’acqua predisposti all’altezza giusta, prima di chiudere la parete (es. con lastre di cartongesso idrofugo). Preparazione accurata per un’installazione perfetta. Verifichiamo misure e attacchi prima di ogni intervento. Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.
Verifica Misure, Scarico a Pavimento o a Parete, Attacco Acqua
La verifica delle misure è un passaggio cruciale per assicurarsi che il nuovo sanitario sia compatibile con l’impianto esistente o con le predisposizioni, prima di installare il WC. Per i WC a terra, la misura fondamentale è la distanza tra il muro finito retrostante e il centro del tubo di scarico a pavimento.
Questa distanza (interasse) varia a seconda dei modelli, ma valori comuni sono 10-12 cm o 20-22 cm. È essenziale scegliere un nuovo WC a terra con lo stesso interasse di scarico del precedente, o prevedere modifiche all’impianto. Anche la posizione dell’attacco dell’acqua per la cassetta va verificata.
Per i WC a terra con scarico a parete, bisogna misurare l’altezza da terra del centro del tubo di scarico e la sua distanza laterale da eventuali altri elementi. Anche qui, la compatibilità con il nuovo sanitario è fondamentale per evitare problemi durante l’installazione del WC.
Per i WC sospesi, le misure sono determinate dal telaio di supporto incassato. Bisogna assicurarsi che il telaio sia installato all’altezza corretta da terra (solitamente definita dal produttore per avere il vaso all’altezza standard) e che i punti di fissaggio del vaso e i collegamenti di carico e scarico corrispondano al modello scelto.
L’attacco per il carico dell’acqua fredda (solitamente un rubinetto d’arresto a muro con attacco da 1/2″ o 3/8″) deve essere nella posizione corretta per collegare il flessibile alla cassetta (esterna per i WC a terra, interna al modulo per i sospesi). Verificare queste predisposizioni è parte della preparazione all’installazione del WC. Misure precise per un risultato impeccabile. Affidati alla nostra esperienza per l’installazione del tuo WC. Per tornare all’indice clicca qui.
Come Installare un WC a Terra Tradizionale

Vediamo ora i passaggi per installare un WC a terra con scarico a pavimento, la tipologia più comune. Dopo aver preparato l’area e verificato le misure, il primo passo è posizionare l’anello di tenuta (solitamente in cera o gomma speciale) sulla flangia dello scarico a pavimento. Questo anello garantisce la tenuta stagna tra il WC e il tubo di scarico.
Successivamente, sollevate con cautela il vaso del WC e posizionatelo verticalmente sopra la flangia, centrando l’uscita dello scarico del vaso sull’anello di cera e allineando i fori alla base del WC con i bulloni di fissaggio che sporgono dal pavimento (o dalla flangia stessa).
Una volta posizionato, premete con decisione ma senza eccessiva forza il vaso verso il pavimento, in modo che l’anello di cera si comprima creando il sigillo ermetico. Assicuratevi che la base del WC sia perfettamente in piano e aderente al pavimento. È un momento chiave per installare un WC a terra correttamente.
A questo punto, inserite le rondelle e i dadi sui bulloni di fissaggio e stringeteli alternativamente e gradualmente, senza serrare eccessivamente per non rischiare di rompere la ceramica del vaso. Il WC deve risultare stabile e ben ancorato al pavimento. Coprite poi i dadi con gli appositi cappucci di plastica.
Ora si può procedere a montare la cassetta di risciacquo (se non è un modello monoblocco), fissandola al muro o direttamente sul vaso secondo le istruzioni, e a collegare il tubo di carico dell’acqua e il meccanismo di scarico. L’ultimo passaggio per installare il WC è la sigillatura perimetrale alla base. Installazione WC a terra senza problemi. Segui i nostri consigli o chiamaci per un montaggio professionale! Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.
Posizionamento, Fissaggio al Pavimento, Collegamento Cassetta Esterna
Il corretto posizionamento del vaso sulla flangia è fondamentale quando si va ad installare un WC a terra. Allineate visivamente il vaso con il muro retrostante e assicuratevi che sia dritto prima di premerlo sull’anello di cera. Una volta compresso l’anello, sarà difficile riposizionarlo senza sostituirlo.
Il fissaggio al pavimento avviene tramite i bulloni che solitamente fuoriescono dalla flangia stessa o da tasselli precedentemente inseriti nel pavimento ai lati dello scarico. Inserite le rondelle (spesso una in metallo e una in plastica) e avvitate i dadi. Stringete alternativamente a destra e a sinistra per distribuire uniformemente la pressione.
Non usate eccessiva forza nel serraggio dei dadi: la ceramica è fragile e potrebbe creparsi. Stringete finché il vaso non è stabile e non “dondola”, ma senza esagerare. L’obiettivo è ancorarlo saldamente al pavimento. Un corretto fissaggio è parte integrante dell’installazione del WC.
Se il WC ha una cassetta di risciacquo esterna separata, questa va montata al muro all’altezza corretta (verificando la lunghezza del tubo di collegamento al vaso) o fissata direttamente sul retro del vaso nei modelli “monoblocco”. Collegate poi il tubo di scarico tra cassetta e vaso, assicurandovi che le guarnizioni siano posizionate correttamente.
Infine, collegate il tubo flessibile di carico dell’acqua fredda al rubinetto d’arresto a muro e all’ingresso del meccanismo di riempimento della cassetta (galleggiante), stringendo i raccordi senza forzare. Ora siete pronti per il collaudo dopo aver terminato l’installazione del WC. Fissaggio stabile e collegamenti a tenuta. Garantiamo ogni installazione. Richiedi un preventivo gratuito. Per tornare all’indice clicca qui.
Come Installare un WC Sospeso (Struttura Incasso)

Installare un WC sospeso richiede una procedura diversa, incentrata sull’installazione preliminare del telaio metallico di supporto e della cassetta di risciacquo a incasso all’interno del muro (o in una controparete appositamente costruita). Questa struttura nascosta sosterrà il peso del vaso e dell’utilizzatore.
La prima fase consiste nel posizionare e fissare saldamente il telaio metallico al muro portante e/o al pavimento, rispettando le quote di altezza indicate dal produttore per avere il bordo superiore del vaso finito all’altezza standard (solitamente 40-42 cm da terra). Il fissaggio deve essere robusto e a norma.
Successivamente, si collegano al telaio il tubo di scarico (che dovrà essere a parete) e il tubo di carico dell’acqua, predisponendo gli attacchi nelle posizioni corrette previste dal modulo. Si installa la cassetta di risciacquo all’interno del telaio e si collega il tubo di cacciata al punto di ingresso del vaso.
Una volta completati i collegamenti idraulici e verificata la tenuta, si procede a chiudere la parete (es. con lastre di cartongesso idrofugo o muratura), lasciando sporgere solo le barre filettate per il fissaggio del vaso e l’apertura per la placca di comando della cassetta. La preparazione è fondamentale per installare un WC sospeso.
Infine, si montano le guarnizioni sui tubi di carico e scarico che sporgono dal muro, si solleva il vaso sospeso e lo si infila sulle barre filettate, facendolo aderire alle guarnizioni. Si fissano poi i dadi (spesso con sistemi a scomparsa laterali) per bloccare saldamente il vaso al telaio. Si monta la placca di comando e il sedile. Ora si può installare il WC sospeso. Installazione WC sospeso: un lavoro da professionisti. Contattaci per un montaggio sicuro e a regola d’arte! Per tornare all’indice clicca qui.
Montaggio del Telaio, Allacciamenti Nascosti, Fissaggio Vaso
Il montaggio del telaio per installare un WC sospeso è la fase più critica. Deve essere perfettamente a livello, all’altezza giusta e fissato in modo estremamente solido alla struttura portante (muro o pavimento) utilizzando i tasselli e le staffe fornite o raccomandate dal produttore, capaci di reggere carichi elevati.
Gli allacciamenti idraulici (scarico a parete e carico acqua) vanno predisposti prima di chiudere la parete, collegandoli al telaio e alla cassetta incassata. È fondamentale verificare la tenuta di questi collegamenti nascosti prima di rivestire il tutto, poiché accedervi successivamente sarebbe problematico.
Il fissaggio del vaso sospeso al telaio avviene tramite due lunghe barre filettate che sporgono dal muro finito. Si posizionano le guarnizioni di tenuta sul tubo di scarico e sul cannotto di risciacquo che escono dal muro. Poi si infila con cautela il vaso sulle barre, facendolo combaciare con le guarnizioni.
Si procede poi a serrare i dadi sulle barre filettate (spesso accessibili da fori laterali sul vaso, poi coperti da tappi) in modo alternato e graduale, fino a bloccare saldamente il vaso contro la parete, senza però forzare eccessivamente per non danneggiare la ceramica. La stabilità è essenziale quando si finisce di installare un WC sospeso.
Infine, si collega il meccanismo della placca di comando alla cassetta di risciacquo incassata e si monta la placca stessa. Si installa il sedile copriwater con i suoi fissaggi specifici per modelli sospesi. Si apre l’acqua e si verifica il corretto funzionamento del carico e dello scarico del nuovo sanitario. Telaio, allacciamenti, fissaggio: curiamo ogni dettaglio dell’installazione del tuo WC sospeso. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.
Collegamenti Idraulici: Scarico e Carico Acqua

Indipendentemente dal modello, la corretta esecuzione dei collegamenti idraulici è un passaggio chiave quando si va ad installare un WC. Bisogna assicurare una tenuta perfetta sia per il collegamento dello scarico alla rete fognaria, sia per quello del carico dell’acqua alla cassetta di risciacquo.
Per il collegamento dello scarico dei WC a terra, come visto, si usa solitamente un anello di cera o una guarnizione in gomma specifica posizionata sulla flangia a pavimento. È fondamentale che il vaso venga premuto correttamente su questa guarnizione per creare un sigillo ermetico che impedisca la fuoriuscita di acqua e cattivi odori.
Per i WC a terra con scarico a parete o per i WC sospesi, il collegamento avviene tramite un tubo di scarico rigido (manicotto o curva tecnica) che collega l’uscita posteriore del vaso al tubo di scarico predisposto nel muro. Anche qui, è essenziale utilizzare guarnizioni a labbro adeguate e assicurarsi che l’innesto sia preciso e a tenuta.
Per il collegamento del carico dell’acqua, si utilizza un tubo flessibile (solitamente con treccia metallica) per collegare il rubinetto d’arresto a muro all’attacco del galleggiante della cassetta di risciacquo. Stringete i raccordi filettati con moderazione, usando una chiave inglese ma senza esagerare per non danneggiare le filettature o le guarnizioni interne.
Dopo aver completato tutti i collegamenti idraulici quando si finisce di installare un WC, aprite lentamente il rubinetto d’arresto dell’acqua e lasciate che la cassetta si riempia. Controllate attentamente che non ci siano perdite né dal collegamento di carico, né da quello di scarico, né alla base del WC. Collegamenti a prova di perdita, fatti da professionisti. Garantiamo ogni installazione. Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.
Guarnizioni, Tubi Flessibili e Tenuta Stagna

Le guarnizioni giocano un ruolo fondamentale nel garantire la tenuta stagna quando si va ad installare un WC. Sia per lo scarico che per il carico, utilizzare guarnizioni nuove e della misura corretta è essenziale. Non riutilizzate vecchie guarnizioni deformate o usurate.
Per lo scarico a pavimento, l’anello di cera è la soluzione tradizionale. Va posizionato correttamente sulla flangia e compresso uniformemente dal peso del vaso. Esistono anche guarnizioni in gomma o materiali sintetici alternativi alla cera, che alcuni preferiscono per la maggiore pulizia e facilità di posizionamento.
Per gli scarichi a parete, si usano guarnizioni a labbro in gomma che si inseriscono sul tubo di scarico a muro e creano la tenuta quando il cannotto del WC viene innestato. Assicuratevi che la guarnizione sia del diametro giusto e ben lubrificata (con acqua saponata) per facilitare l’inserimento.
Per il collegamento del carico acqua, i tubi flessibili hanno solitamente guarnizioni in gomma integrate nei raccordi filettati. Verificate che siano presenti e in buono stato prima di avvitare. Stringete i raccordi fino a ottenere la tenuta, ma senza applicare una forza eccessiva che potrebbe danneggiare la guarnizione o la filettatura.
Dopo aver completato l’installazione del WC e aperto l’acqua, ispezionate meticolosamente tutti i punti di connessione (base WC, scarico, carico acqua) per individuare eventuali piccole perdite o trasudamenti. Anche una minima perdita va corretta subito, stringendo meglio i raccordi o verificando il corretto posizionamento delle guarnizioni. Guarnizioni nuove e collegamenti perfetti. La nostra garanzia per il tuo nuovo WC. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.
Collaudo Finale e Sigillatura
Una volta completata l’installazione del WC e verificata l’assenza di perdite dai collegamenti idraulici, è importante eseguire un collaudo funzionale completo e procedere con le finiture finali, come la sigillatura perimetrale del vaso a terra per motivi igienici e di stabilità.
Effettuate diversi cicli di scarico completi della cassetta, verificando che l’acqua defluisca correttamente e senza intoppi nel tubo di scarico. Controllate che la cassetta si riempia di nuovo fino al livello corretto e che il galleggiante interrompa l’afflusso d’acqua al momento giusto, senza perdite dal troppo pieno.
Verificate nuovamente la stabilità del vaso sanitario. Non deve muoversi o dondolare minimamente se sollecitato lateralmente. Se avete installato un WC a terra, questo conferma che i bulloni di fissaggio sono stati serrati adeguatamente. Se è un WC sospeso, attesta la solidità del fissaggio al telaio incassato.
Per i WC a terra, è buona norma (e talvolta richiesto dalle norme igieniche) sigillare il perimetro della base del vaso al pavimento. Questo impedisce allo sporco e all’acqua (durante la pulizia del pavimento) di infiltrarsi sotto il sanitario. È un dettaglio importante che completa l’installazione del WC.
Utilizzate un sigillante siliconico specifico per sanitari (antimuffa) di colore bianco o trasparente. Applicate un cordolo sottile e uniforme lungo tutto il perimetro della base del WC, lisciandolo poi con un dito bagnato o una spatolina per ottenere una finitura pulita ed estetica. Lasciate asciugare il sigillante prima di usare il WC.
Collaudo e finiture a regola d’arte. Completiamo ogni installazione con la massima cura. Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.