Menu

Home » Edilizia » Impianti Idraulici » Altro su Impianti Idraulici » Come Installare un Rubinetto Esterno per il Giardino

Come Installare un Rubinetto Esterno per il Giardino

Installare un rubinetto esterno nel proprio giardino o cortile è un intervento che può migliorare notevolmente la praticità e la comodità delle attività all’aperto. Avere un punto acqua facilmente accessibile all’esterno è estremamente utile per l’irrigazione di piante e orto, per lavare l’auto, pulire attrezzi da giardino o semplicemente per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Molte abitazioni non dispongono di un punto acqua esterno preesistente, ma installare un rubinetto esterno è un lavoro idraulico relativamente comune e, con le giuste conoscenze e precauzioni, può essere affrontato. Richiede di collegarsi all’impianto idraulico interno, far passare un tubo attraverso il muro perimetrale e montare il rubinetto all’esterno.

Prima di procedere con l’installazione del rubinetto esterno, è fondamentale una buona pianificazione. Bisogna scegliere la posizione più comoda e funzionale, individuare il punto dell’impianto interno a cui collegarsi (solitamente una tubazione dell’acqua fredda), e considerare aspetti importanti come la protezione dal gelo per evitare rotture durante l’inverno.

La scelta dei materiali giusti e il rispetto delle tecniche di installazione corrette sono essenziali per garantire un lavoro a regola d’arte, che sia duraturo nel tempo e non causi problemi di perdite o danni. Installare un rubinetto esterno in modo sicuro è la priorità.

In questa guida, noi vi spiegheremo i passaggi fondamentali per installare un rubinetto esterno per il giardino. Dalla pianificazione alla scelta dei materiali, dal collegamento all’impianto esistente al fissaggio del rubinetto e alle indispensabili misure antigelo, vi forniremo indicazioni pratiche e consigli utili.

Sebbene alcuni passaggi possano sembrare alla portata degli appassionati di fai-da-te con una certa esperienza idraulica, ricordate che intervenire sull’impianto idraulico comporta sempre dei rischi. Per un’installazione del rubinetto esterno sicura e garantita, affidarsi a un idraulico professionista come noi è spesso la scelta più saggia.

Pianificare l’Installazione del Rubinetto Esterno

Persona che pianifica la posizione di un rubinetto esterno su un muro.
Scegliere la posizione giusta e il tipo di rubinetto è il primo passo per un’installazione funzionale.

Prima di iniziare qualsiasi lavoro per installare un rubinetto esterno, una pianificazione accurata è essenziale. Il primo passo è decidere la posizione ideale per il nuovo punto acqua. Considerate la comodità d’uso per le vostre esigenze (irrigazione, lavaggio auto, ecc.) e la facilità di collegamento all’impianto idraulico interno.

Scegliete una posizione che sia facilmente raggiungibile con il tubo da giardino e che non sia d’intralcio. Verificate anche la vicinanza a una tubazione dell’acqua fredda interna a cui potersi allacciare, preferibilmente in un locale come una cantina, un garage o un locale tecnico, per minimizzare la lunghezza del nuovo tubo da posare.

Un altro aspetto importante nella pianificazione per installare il rubinetto esterno è l’altezza da terra. Un’altezza comoda per l’utilizzo è solitamente tra i 50 cm e 1 metro dal livello del suolo. Considerate anche la necessità di un eventuale pozzetto o area drenante sotto il rubinetto per raccogliere l’acqua di sgocciolamento.

Pensate anche alla protezione dal gelo. Se vivete in una zona con inverni freddi, la tubazione esterna e il rubinetto stesso sono a rischio di congelamento e rottura. Sarà necessario prevedere un rubinetto di intercettazione interno per chiudere l’acqua e svuotare il tratto esterno durante l’inverno, o installare un rubinetto antigelo specifico.

Infine, prima di iniziare a forare muri, verificate che nell’area prescelta non passino cavi elettrici, tubi del gas o altre utenze nascoste. Una buona pianificazione per l’installazione del rubinetto esterno previene errori costosi e garantisce un risultato funzionale e sicuro nel tempo. Pianifica con cura il tuo nuovo punto acqua. Se hai dubbi, contattaci per un sopralluogo e una consulenza gratuita! Per tornare all’indice clicca qui.

Scegliere la Posizione Ideale e il Tipo di Rubinetto

La posizione ideale per installare un rubinetto esterno dovrebbe bilanciare comodità d’uso e praticità di installazione. Vicino all’orto, al garage o all’area dove solitamente lavate l’auto sono scelte comuni. Cercate di minimizzare la distanza dalla tubazione interna a cui vi collegherete per ridurre la lunghezza del nuovo tubo.

Valutate anche l’esposizione al sole e alle intemperie. Una posizione troppo esposta potrebbe accelerare l’usura del rubinetto nel tempo. Considerate la possibilità di installarlo in un punto leggermente riparato, se possibile, senza sacrificare la comodità d’accesso.

Per quanto riguarda il tipo di rubinetto, per l’esterno si utilizzano solitamente rubinetti a sfera o a vitone in ottone o acciaio inox, materiali resistenti alla corrosione. Scegliete un modello con attacco filettato standard (1/2″ o 3/4″) per poter collegare facilmente il tubo da giardino.

Una scelta importante per installare un rubinetto esterno in zone fredde è il rubinetto antigelo. Questi modelli sono progettati in modo che la valvola di chiusura effettiva si trovi all’interno del muro, in una zona protetta dal gelo. Quando si chiude il rubinetto, il tratto di tubo esterno si svuota automaticamente, prevenendo rotture.

Se non optate per un rubinetto antigelo, è indispensabile prevedere un rubinetto di intercettazione sull’attacco interno della nuova linea, in un punto accessibile (es. cantina), per poter chiudere l’acqua al tratto esterno e svuotarlo completamente prima dell’inverno. Questa è una precauzione fondamentale quando si procede con l’installazione del rubinetto esterno. Trova la posizione e il rubinetto perfetti per le tue esigenze. Chiedici consiglio per una scelta ottimale. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.

Materiali e Attrezzi Necessari per il Lavoro

Selezione di materiali e attrezzi per l'installazione di un rubinetto esterno.
Tubi, raccordi, rubinetto e attrezzi specifici sono necessari per installare un punto acqua esterno.

Per installare un rubinetto esterno, avrete bisogno di una serie di materiali e attrezzi specifici. La lista esatta può variare leggermente a seconda del tipo di impianto esistente e della tecnica di installazione scelta, ma alcuni elementi sono comuni alla maggior parte dei casi.

Ovviamente, il materiale principale è il rubinetto da esterno scelto (a sfera, a vitone, antigelo) con il relativo rosone copriforo. Servirà poi il tubo per portare l’acqua dall’interno all’esterno: si può usare rame, PEX o multistrato, a seconda delle preferenze e dell’impianto esistente. Scegliete un diametro adeguato (solitamente 1/2″ o 15 mm).

Avrete bisogno di raccordi per collegare il nuovo tubo alla linea esistente (un raccordo a T della misura appropriata) e al rubinetto esterno. A seconda del materiale del tubo, serviranno raccordi a saldare o a pressare (per rame), raccordi a compressione o a pressare (per PEX e multistrato).

Altri materiali necessari includono nastro teflon o canapa e pasta verde per sigillare le filettature dei raccordi, un rubinetto di intercettazione da installare sulla nuova linea all’interno (se non usate un rubinetto esterno antigelo), e sigillante siliconico o poliuretanico per esterni per sigillare il foro nel muro attorno al tubo.

Gli attrezzi fondamentali per installare un rubinetto esterno sono: un trapano con una punta lunga e adatta a forare il muro perimetrale, chiavi inglesi o a pappagallo per stringere i raccordi, un tagliatubi (per rame o plastica), una pinza a pressare (se usate raccordi a pressare), un metro e una matita per tracciare. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare. Se preferisci, forniamo noi materiali e installazione. Contattaci! Per tornare all’indice clicca qui.

Tubi (Rame, PEX, Multistrato), Raccordi, Rubinetto Antigelo

La scelta del tipo di tubo per installare un rubinetto esterno dipende da vari fattori. Il rame è molto duraturo e resistente, ma richiede saldature o raccordi a pressare. Il PEX è flessibile, facile da posare e resistente al gelo, ma va protetto dai raggi UV se esposto all’esterno per lunghi tratti.

Il tubo multistrato combina i vantaggi della plastica e dell’alluminio, offrendo buona resistenza e flessibilità. È una scelta versatile per l’installazione del rubinetto esterno. Qualunque sia il materiale scelto, assicuratevi che sia certificato per l’uso con acqua potabile e adatto alle pressioni dell’impianto.

I raccordi devono essere compatibili con il tipo di tubo scelto. Per il rame, si usano raccordi a saldare o a pressare. Per PEX e multistrato, raccordi a compressione o a pressare. È fondamentale utilizzare la tecnica di giunzione corretta per ogni materiale per garantire la tenuta nel tempo.

Come già accennato, se la zona è soggetta a gelate invernali, l’opzione migliore è un rubinetto esterno antigelo. Questi rubinetti hanno il corpo valvola posizionato all’interno del muro, in zona calda. Quando si chiude il rubinetto, l’acqua nel tratto esterno si svuota automaticamente, prevenendo rotture da gelo.

Se non si utilizza un rubinetto antigelo, è indispensabile installare un rubinetto di intercettazione sulla nuova linea, all’interno dell’edificio, in un punto facilmente accessibile e protetto dal gelo. Questo permetterà di chiudere l’acqua al rubinetto esterno e svuotare il tubo prima dell’inverno, operazione fondamentale quando si va ad installare un rubinetto esterno.

Materiali di qualità per un lavoro duraturo. Ti consigliamo le migliori soluzioni per il tuo rubinetto esterno. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.

Collegarsi alla Linea d’Acqua Esistente

Installazione di un raccordo a T su un tubo dell'acqua esistente.
Il nuovo tubo per il rubinetto esterno va collegato a una linea dell’acqua fredda esistente tramite un raccordo a T.

Una volta pianificato tutto e procurati i materiali, il primo passo operativo per installare un rubinetto esterno è collegarsi a una tubazione dell’acqua fredda esistente all’interno dell’edificio. Questa operazione richiede di chiudere l’acqua generale, tagliare il tubo prescelto e inserire un raccordo a T.

Individuate il punto più comodo e accessibile della rete idrica interna da cui derivare la nuova linea. Scegliete un tubo dell’acqua fredda, possibilmente non troppo lontano dalla posizione scelta per il rubinetto esterno. Chiudete la valvola generale dell’acqua dell’abitazione e aprite un rubinetto per scaricare la pressione residua.

Tagliate il tubo esistente nel punto prescelto utilizzando un tagliatubi adatto al materiale (rame, PEX, multistrato). Pulite bene le estremità tagliate. Inserite il raccordo a T, utilizzando la tecnica di giunzione appropriata per il tipo di tubo e raccordo (saldatura, pressatura, compressione). È una fase delicata nell’installazione del rubinetto esterno.

Al ramo laterale del raccordo a T, collegate il nuovo tubo che andrà verso l’esterno. Se non state usando un rubinetto antigelo, installate subito dopo il T, sulla nuova linea, un rubinetto di intercettazione. Questo vi permetterà di isolare il tratto esterno in caso di necessità o durante l’inverno.

Assicuratevi che tutte le giunzioni siano eseguite a regola d’arte e a perfetta tenuta. Una volta completato il collegamento, ma prima di aprire il muro verso l’esterno, potete riaprire brevemente l’acqua generale per verificare che non ci siano perdite dal nuovo raccordo a T e dal rubinetto di intercettazione interno, se installato. Questo è un controllo preliminare importante quando si va ad installare un rubinetto esterno. Allaccio sicuro all’impianto esistente. Eseguiamo collegamenti a regola d’arte. Contattaci per il tuo nuovo rubinetto! Per tornare all’indice clicca qui.

Intercettare l’Acqua Fredda e Installare un Rubinetto di Chiusura Interno

La scelta del punto di intercettazione della linea dell’acqua fredda esistente per installare un rubinetto esterno va fatta con criterio. Cercate un tratto di tubo accessibile, preferibilmente in un locale di servizio (cantina, garage, locale tecnico) dove un’eventuale piccola perdita durante i lavori causerebbe meno danni.

Evitate di collegarvi a tubazioni molto piccole o che servono utenze critiche, se possibile. L’ideale è un tubo dell’acqua fredda di diametro standard (es. 1/2″ o 3/4″). Pulite bene il tubo prima di tagliarlo. Il taglio deve essere netto e perpendicolare per garantire una buona giunzione con il raccordo a T.

L’installazione del rubinetto di intercettazione interno è fortemente raccomandata, a meno che non stiate installando un rubinetto esterno specificamente antigelo con valvola interna. Questo rubinetto di chiusura (solitamente a sfera) deve essere posizionato sulla nuova linea, il più vicino possibile al punto di derivazione dal T e comunque all’interno dell’edificio, in un luogo protetto dal gelo.

Questo rubinetto interno vi permetterà di chiudere l’alimentazione al solo rubinetto esterno durante i mesi invernali. Dopo aver chiuso il rubinetto interno, dovrete aprire quello esterno per far defluire tutta l’acqua rimasta nel tratto di tubo che attraversa il muro e nella parte esterna del rubinetto, prevenendo così danni da gelo.

Assicuratevi che il rubinetto di intercettazione interno sia di buona qualità e facilmente accessibile per le operazioni di apertura e chiusura stagionali. È un componente chiave per la durabilità e la corretta manutenzione dell’impianto quando si va ad installare un rubinetto esterno in zone con rischio di gelate.

Protezione antigelo garantita. Ti consigliamo la soluzione migliore per il tuo clima. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.

Passaggio del Tubo Attraverso il Muro Esterno

Trapano che esegue un foro passante nel muro esterno per il tubo del rubinetto.
Il tubo per il rubinetto esterno deve attraversare il muro perimetrale: la foratura va fatta con cautela.

Una volta collegata la nuova linea all’impianto interno, il passaggio successivo per installare un rubinetto esterno è far passare il tubo attraverso il muro perimetrale dell’edificio, dalla posizione interna dell’allaccio fino alla posizione esterna scelta per il rubinetto. Questa operazione richiede attenzione e l’uso di un trapano adeguato.

Individuate il punto esatto dove forare il muro, sia all’interno che all’esterno, assicurandovi che corrisponda all’altezza e alla posizione desiderata per il rubinetto. Prima di forare, verificate nuovamente che non ci siano cavi elettrici, tubi del gas o altre utenze nascoste all’interno del muro in quel punto. Usate un rilevatore di metalli/cavi se necessario.

Scegliete una punta da trapano lunga e di diametro leggermente superiore a quello del tubo che dovete far passare (considerando anche un eventuale tubo guida o guaina protettiva). Forate il muro dall’interno verso l’esterno, mantenendo il trapano il più possibile perpendicolare alla parete e applicando una leggera pendenza verso l’esterno (per favorire lo scarico di eventuale condensa).

Durante la foratura, procedete con cautela, specialmente se il muro è in mattoni forati o materiali compositi. Se incontrate ostacoli (es. ferri d’armatura nel calcestruzzo), fermatevi e valutate se spostare leggermente il foro. L’obiettivo è creare un passaggio pulito per il tubo per installare il rubinetto esterno.

Una volta completato il foro passante, inserite un pezzo di tubo guida in PVC o metallo (di diametro maggiore del tubo dell’acqua) all’interno del foro. Questo proteggerà il tubo dell’acqua da eventuali sfregamenti contro il muro e faciliterà la sua sostituzione futura. In alternativa, avvolgete il tubo con nastro protettivo nel punto di attraversamento. Foratura precisa e sicura del muro. Ci occupiamo noi di ogni dettaglio tecnico. Contattaci per l’installazione! Per tornare all’indice clicca qui.

Foratura e Protezione del Passaggio Murario

Per la foratura del muro quando si va ad installare un rubinetto esterno, è consigliabile utilizzare un trapano a percussione o un tassellatore, specialmente per muri in calcestruzzo o mattoni pieni. Utilizzate occhiali protettivi e una maschera antipolvere durante questa operazione per la vostra sicurezza.

Se il muro è molto spesso, potrebbe essere necessario forare parzialmente da un lato e completare il foro dall’altro, usando un foro pilota più piccolo per mantenere l’allineamento. È importante che il foro sia il più dritto possibile per facilitare l’inserimento del tubo.

Come detto, una leggera pendenza del foro verso l’esterno (circa 1-2%) è consigliata. Questo aiuta a prevenire che l’acqua piovana o la condensa possano refluire verso l’interno lungo il tubo. È un piccolo accorgimento che migliora la durabilità dell’installazione quando si deve installare un rubinetto esterno.

L’inserimento di un tubo passante (manicotto o guaina) nel foro del muro offre una protezione aggiuntiva al tubo dell’acqua. Impedisce che il tubo sfreghi contro i bordi del muro (specialmente se in materiale abrasivo) e crea uno spazio che può essere poi sigillato meglio dall’esterno e dall’interno.

Una volta fatto passare il tubo dell’acqua attraverso il muro, lo spazio rimanente tra il tubo e il muro (o tra il tubo e la guaina passante) va sigillato accuratamente sia dall’interno che dall’esterno con malta cementizia, schiuma poliuretanica o sigillante specifico per esterni, per impedire infiltrazioni d’aria o acqua. Questo completa la fase di passaggio del tubo per installare il rubinetto esterno. Passaggio a muro a regola d’arte. Garantiamo una perfetta protezione e sigillatura. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.

Installazione e Fissaggio del Rubinetto Esterno

Fissaggio di un rubinetto esterno alla parete con viti e tasselli.
Il rubinetto va fissato saldamente alla parete esterna e collegato al tubo proveniente dall’interno.

Dopo aver fatto passare il tubo attraverso il muro e averlo sigillato, si può procedere con l’installazione del rubinetto esterno vero e proprio sulla parete esterna. Presentate il rubinetto al muro, allineandolo con il tubo che fuoriesce, e segnate i punti di fissaggio della sua placca di montaggio (se presente).

Forate il muro nei punti segnati utilizzando una punta adatta al materiale della parete (mattone, intonaco, cappotto termico) e inserite dei tasselli di dimensione appropriata per garantire un ancoraggio solido. Il rubinetto, una volta collegato al tubo, subirà delle sollecitazioni durante l’uso.

Avvitate il rubinetto al tubo proveniente dall’interno, utilizzando nastro teflon o canapa e pasta verde sulla filettatura per garantire una tenuta stagna. Se il rubinetto ha una placca di montaggio, fissatela saldamente al muro con le viti inserite nei tasselli. Assicuratevi che il rubinetto sia dritto e ben saldo.

Se il rubinetto non ha una placca di montaggio ma si avvita direttamente sul tubo che esce dal muro, è importante che il tubo stesso sia ben saldo e non si muova. In alcuni casi, si può utilizzare una contropiastra di fissaggio all’interno del muro per dare maggiore stabilità al tubo passante. L’installazione del rubinetto esterno deve essere robusta.

Una volta fissato il rubinetto e collegato al tubo, sigillate accuratamente con silicone per esterni o altro sigillante idoneo tutto il perimetro del rosone o della placca del rubinetto contro il muro. Questo impedisce all’acqua piovana di infiltrarsi dietro il rubinetto e nel muro. È l’ultimo dettaglio per installare un rubinetto esterno a regola d’arte. Rubinetto saldo e ben sigillato. Eseguiamo installazioni precise e durature. Contattaci per il tuo punto acqua! Per tornare all’indice clicca qui.

Collegamento Finale del Tubo e Sigillatura

Sigillatura con silicone attorno alla base del rubinetto esterno contro il muro.
Sigillare il perimetro del rubinetto contro il muro previene infiltrazioni d’acqua piovana.

Il collegamento finale del tubo al rubinetto quando si va ad installare un rubinetto esterno richiede attenzione. Se il tubo che esce dal muro è in rame, PEX o multistrato e il rubinetto ha un attacco filettato maschio o femmina, utilizzate i raccordi appropriati (adattatori, manicotti) per la connessione, sempre con teflon o canapa per la tenuta.

Assicuratevi che il tubo proveniente dall’interno abbia una lunghezza sufficiente per collegarsi comodamente al rubinetto senza essere troppo teso o piegato in modo anomalo. Se necessario, tagliate il tubo alla misura giusta prima di effettuare il collegamento finale con il raccordo.

La sigillatura perimetrale del rubinetto contro il muro è un passaggio fondamentale per completare l’installazione del rubinetto esterno e prevenire problemi futuri. Utilizzate un sigillante siliconico neutro per esterni o un sigillante poliuretanico, resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV.

Applicate un cordolo continuo di sigillante attorno a tutto il perimetro della placca di montaggio o del rosone del rubinetto, nel punto in cui incontra la superficie del muro. Lisciate il cordolo con un dito bagnato o una spatolina per sigillanti per garantire una buona adesione e una finitura pulita.

Questa sigillatura impedisce all’acqua piovana che scorre lungo la facciata di infiltrarsi dietro il corpo del rubinetto e nel foro del muro, prevenendo umidità e possibili danni da gelo. È l’ultimo tocco per una corretta installazione del rubinetto esterno che duri nel tempo e funzioni perfettamente. Finiture perfette per una protezione completa. Garantiamo ogni dettaglio dell’installazione. Richiedi un preventivo. Per tornare all’indice clicca qui.

Protezione Antigelo e Manutenzione

Una volta completata l’installazione del rubinetto esterno, è cruciale pensare alla sua protezione durante i mesi invernali, specialmente in zone dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero. L’acqua che gela all’interno del tubo o del corpo del rubinetto può causare rotture e allagamenti.

Se avete installato un rubinetto esterno antigelo specifico, questo è già progettato per svuotarsi automaticamente nel tratto esposto al gelo quando viene chiuso. In questo caso, non sono necessarie particolari operazioni aggiuntive, se non assicurarsi che sia effettivamente un modello antigelo e che funzioni correttamente.

Se invece avete un rubinetto esterno tradizionale, è indispensabile chiudere il rubinetto di intercettazione interno (quello installato sulla nuova linea, al riparo dal gelo) prima dell’arrivo del freddo intenso. Dopo aver chiuso il rubinetto interno, aprite completamente quello esterno per far defluire tutta l’acqua residua nel tubo.

Lasciate il rubinetto esterno leggermente aperto (o con la manopola a metà corsa) durante l’inverno, anche dopo averlo svuotato. Questo permette a eventuale acqua residua o condensa di espandersi senza danneggiare il corpo del rubinetto in caso di congelamento. Questa è una prassi importante dopo l’installazione del rubinetto esterno.

Oltre alla protezione antigelo, una minima manutenzione annuale aiuta a preservare il rubinetto. Controllate periodicamente la tenuta dei raccordi e lo stato del sigillante attorno alla base. Pulite il rompigetto da eventuali depositi di calcare. Se il rubinetto diventa duro da aprire o chiudere, potrebbe essere necessario sostituire la guarnizione interna (vitone). Proteggi il tuo rubinetto dal gelo! Offriamo consigli e soluzioni antigelo. Contattaci per la manutenzione! Per tornare all’indice clicca qui.

Articoli Consigliati

Manutenzione Impianto Idraulico: Prevenzione e Soluzione Problemi Comuni

La manutenzione dell'impianto idraulico è un insieme di pratiche e controlli periodici essenziali per assicurare l'efficienza, la sicurezza e la longevità del sistema idrico...

Come Prevenire e Sgelare i Tubi Idraulici Congelati

Affrontare il problema dei tubi idraulici congelati è una preoccupazione comune durante i mesi invernali, specialmente in zone soggette a temperature rigide come l’Emilia...

Come Fare la Manutenzione Ordinaria dell Impianto Idraulico

La manutenzione ordinaria dell'impianto idraulico è un insieme di piccole attenzioni e controlli periodici che ogni utente può, e dovrebbe, eseguire per garantire il...

Guida Completa all’Impianto Idraulico Domestico: Componenti e Funzionamento

L'impianto idraulico domestico è il cuore pulsante di ogni abitazione, un sistema complesso ma essenziale che garantisce l'approvvigionamento di acqua potabile, la produzione di...